Offerta di aggiornamento e formazione
Novità: corso "Mutismo selettivo ai tempi del Coronavirus" - 18 marzo 2021 15.00/18:00 - webinar sincrono - Per informazioni sui contenuti: Silvia.Casazza@provincia.it 0471 413811 - Iscrizioni: Catia.Casadei@provincia.it 0471 411478
Il Servizio Inclusione elabora proposte di aggiornamento e formazione rivolte a tutto il personale scolastico su tematiche relative all'inclusione di bambini e bambine e di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Vedi qui sotto l'opuscolo con l'offerta formativa per l'a.s. 2020-2021(ultima revisione 4 dicembre). In un'apposita sezione, sono inseriti anche i corsi proposti da altri Enti accreditati.
- Opuscolo nella versione adatta alla consultazione
- Opuscolo nella versione adatta alla stampa. Si consiglia il formato A3 - fronte e retro lato corto
Per l'intero anno scolastico, le iniziative di formazione curate dal Servizio Inclusione, saranno in modalità webinar. Gli iscritti verranno tempestivamente informati sulle procedure per i collegamenti in remoto.
Modalità di iscrizione
Corsi a cura del Servizio Inclusione: solamente online a questo link (Link esterno). Per iscriverti, utilizza esclusivamente la mail istituzionale di Lasis (nome.cognome@scuola.alto-adige.it o altri domini autorizzati).Per ulteriori informazioni e istruzioni vedi:
Progetti a cura del Servizio Inclusione (PR 25 e PR 27): con modulo cartaceo da inviare alle rispettive referenti per le iscrizioni.
Termine iscrizioni: 2 giorni prima della data di inizio corso.
Corsi proposti da altri Enti accreditati: le modalità e i termini di iscrizione e partecipazione sono decisi dagli Enti stessi.
-
Canalescuola: tramite mail con titolo del corso, dati personali, recapito telefonico e Sede di servizio a info@canalescuola.it
Materiali utili dei corsi svolti
Di seguito troverai i materiali utili dei corsi di aggiornamento e formazione relativi agli ultimi due anni scolastici. Sono organizzati in ordine cronologico decrescente (prima i più recenti), in base alla data del primo incontro. Per accedere più agevolmente a ciò che ti interessa, clicca qui sotto e utilizza i campi della maschera di ricerca.
-
Costruire l’accessibilità - Didattica delle lingue
Relatori: Paola Celentin e Michele Daloiso - Destinatari: docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado - Modalità e date: Webinar sincrono 8 e 24 febbraio 2021
Download Versione online
Verrà presentato il Vademecum "Insegnamento delle lingue a studenti con DSA" da scaricare e consultare cliccando qui sotto.- Vademecum_Lingue e DSA.pdf
(PDF 3853 KB)
- Vademecum_Lingue e DSA.pdf
-
Disturbi gravi della condotta e DOP: alleanza tra Scuola e Servizi sanitari - Presa in carico dei casi ad alta complessità
Relatrice: Elisa Vaccari - Destinatari: docenti delle scuole di ogni ordine e grado - Modalità e date: Webinar sincrono 9, 16 e 23 novembre 2020
Download -
Iperdotazione cognitiva: le studentesse e gli studenti con alto potenziale nelle scuole secondarie - corso n° 1908300
Relatrici: Martina Pedron, Francesca Rigon, Annarita di Palma e Valeria Duca - Destinatari: docenti di scuola primaria di 1° e 2° grado - Date: 30 gennaio, 13 febbraio, 12 e 26 marzo 2020
Download- Pedron_Creativita e alto potenziale_23gennaio2020.pdf
(PDF 591 KB) - Pedron_Guida genitori Gifted.pdf
(PDF 596 KB) - Pedron_Iperdotazione cognitiva a scuola_Didattica a sostegno del talento_23gennaio2020.pdf
(PDF 297 KB) - Pedron_Iperdotazione cognitiva_secondarie_30gennaio2020.pdf
(PDF 2853 KB) - Pedron_Linee guida Gifted_Veneto.pdf
(PDF 1082 KB) - Pedron_Manuale operativo Gifted_Veneto.pdf
(PDF 15231 KB) - Rigon_Iperdotazione cognitiva_secondarie_13febbraio2020.pdf
(PDF 379 KB)
- Pedron_Creativita e alto potenziale_23gennaio2020.pdf
-
Iperdotazione cognitiva: le alunne e gli alunni con alto potenziale nella scuola primaria - corso n° 1908200
Relatrici: Martina Pedron, Francesca Rigon, Annarita di Palma e Valeria Duca - Destinatari: docenti di scuola primaria - Date: Bolzano 23 gennaio, 6 febbraio, 5 e 19 marzo 2020
Download- Pedron_Creativita e alto potenziale_23gennaio2020.pdf
(PDF 591 KB) - Pedron_Guida genitori Gifted.pdf
(PDF 596 KB) - Pedron_Iperdotazione cognitiva a scuola_Didattica a sostegno del talento_23gennaio2020.pdf
(PDF 297 KB) - Pedron_Iperdotazione cognitiva_primarie_23gennaio2020.pdf
(PDF 2853 KB) - Pedron_Linee guida Gifted_Veneto.pdf
(PDF 1082 KB) - Pedron_Manuale operativo Gifted_Veneto.pdf
(PDF 15231 KB) - Pedron_Promozione del talento_Esperienza scuola primaria_23gennaio2020.pdf
(PDF 433 KB) - Rigon_Iperdotazione cognitiva_primarie_6febbraio2020.pdf
(PDF 408 KB)
- Pedron_Creativita e alto potenziale_23gennaio2020.pdf
-
Aggressività in età evolutiva: disturbo dello sviluppo o problema educativo? - corso n° 1912000
Relatrice: Donatella Arcangeli - Destinatari: docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado - Data: Bolzano 12 dicembre 2019
Download
Contatti
Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a carattere statale in lingua italiana
Servizio Inclusione e consulenza scolastica
Via del Ronco, 2 - 39100 Bolzano
Referenti: Morena Bezzati - tel. 0471 419879 oppure 411327 Catia Casadei - tel 0471 411478