Valutazione
La valutazione delle competenze acquisite da alunni e studenti precede, accompagna e segue i loro percorsi scolastici ed è uno dei doveri e delle responsabilità della scuola.
Per alunni e studenti con Bisogni educativi speciali (BES), nelle prove di valutazione in corso d’anno e negli esami, vanno utilizzate le stesse tecniche didattiche e gli strumenti compensativi - dispensativi, usati durante le attività svolte in classe per la personalizzazione del percorso di apprendimento.
La valutazione deve tener conto del rapporto tra risultati delle prove e la situazione di partenza di chi le ha sostenute, della sua personalità e delle condizioni psico-fisiche. È opportuno porre l'attenzione sul possesso dei contenuti disciplinari e non focalizzarsi sulla forma della prova realizzata. L’ottica della valutazione deve essere formativa, perché non si riduca alla pura misurazione delle performances.
Per approfondire:
- Esami di stato del secondo ciclo e prove equipollenti - Giuseppe Augello - 2019
- Valutazione e Bisogni Educativi Speciali - Vincenzo Gullotta - 2018
Normativa:
- Ordinanza ministeriale sulla valutazione finale degli alunni per l'a.s. 2019-2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti - O.M. 16 maggio 2020
- Valutazione alunne e alunni delle scuola a carattere statale nell'a.s. 2019-2020 e recupero degli apprendimenti nell'a.s. 2020-2021 - D.G.P. n° 356 del 19 maggio 2020
Contatti
Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a carattere statale in lingua italiana
Servizio Inclusione e consulenza scolastica
Via del Ronco, 2 - 39100 Bolzano
e-mail: servizio.inclusione@provincia.bz.it - PEC: servizio.inclusione@pec.prov.bz.it (per l'invio di documenti riservati)