Consulta provinciale dei genitori
La Legge Provinciale n. 20 del 1995 prevede che per il sistema educativo di istruzione e formazione di ciascun gruppo linguistico sia istituita una Consulta provinciale dei genitori. Si tratta di un organo consultivo dell’amministrazione provinciale per questioni scolastiche; viene eletta democraticamente e funge da portavoce dei genitori. La Consulta provinciale è composta da un genitore per ciascuna istituzione scolastica e da un genitore per ciascun circolo didattico di scuola materna; essi sono nominati dall’intendente scolastica/scolastico.
Durata del mandato
Le Consulte restano in carica permanentemente; i membri delle Consulte restano in carica 3 anni scolastici e decadono quando non hanno più figli frequentanti la scuola per la quale sono stati nominati.
Competenze
La Consulta provinciale dei genitori ha il compito di formulare proposte per migliorare i vari aspetti della vita scolastica. Le proposte vanno presentate, a seconda degli ambiti di competenza, agli enti locali o all’amministrazione provinciale.
I membri della Consulta dei genitori
- fanno parte del Comitato dei genitori della scuola di provenienza,
- partecipano alle riunioni della Consulta e alle attività di aggiornamento e formazione da essa promosse,
- partecipano con ruolo consultivo alle riunioni del Consiglio d’istituto,
- collaborano con la/il presidente del Comitato dei genitori e del Consiglio d’istituto,
- forniscono informazioni al Comitato dei genitori,
- tengono i contatti con la/il dirigente dell’istituto per cui sono stati nominati,
- tengono i contatti con i membri del direttivo della Consulta dei genitori,
- organizzano manifestazioni informative in collaborazione con la/il presidente del Comitato dei genitori
- hanno diritto al rimborso spese di viaggio ai sensi delle vigenti disposizioni provinciali.
Della Consulta provinciale dei genitori per la scuola ladina fanno attualmente parte le seguenti persone:
- Simon Moroder (Circolo didattico scuole dell‘infanzia “Ladinia”)
- Noemi Frontull (Istituto comprensivo S. Vigilio di Marebbe)
- Annegret Vescoli (Istituto comprensivo Badia)
- Maria Cristina Mussner Bernardi (Istituto comprensivo Ortisei)
- Xenia Schenk (Istituto comprensivo Selva)
- Agnes Rottonara (Istituto d’istruzione secondaria di secondo grado di La Villa)
- Daniela Moroder (Liceo artistico “Cademia” Ortisei)
- Christof Piazza (ITE “Raetia” Ortisei)