Assegno provinciale al nucleo familiare
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
L‘assegno provinciale al nucleo familiare è un sostegno economico spettante fino ai tre anni di vita di un figlio oppure fino al suo possibile inserimento nella scuola dell’infanzia (al massimo fino al 43° mese di vita del figlio). In caso di adozione o di affidamento, il periodo di godimento dell’assegno decorre dalla data del provvedimento di adozione o affidamento.
Residenza:
- 5 anni ininterrotti di residenza in Alto Adige antecedenti alla presentazione della domanda o una residenza storica anagrafica di 15 anni di cui almeno uno immediatamente antecedente la domanda. Inoltre possono essere presi in considerazione anche altri elementi tali da far desumere comunque la permanenza stabile sul territorio provinciale da almeno 5 anni;
- per i cittadini comunitari di un altro paese dell'Unione Europea, non residenti o residenti da meno di 5 anni in provincia è necessario dimostrare di avere un rapporto di lavoro in Alto Adige.
Figli:
- per tutto il periodo di riferimento il figlio deve convivere con il genitore o con i soggetti affidatari e (ad eccezione dei casi di affidamento) deve risultare sullo stato di famiglia del/della richiedente.
Condizione economica:
- reddito e patrimonio della famiglia (indipendentemente dal numero dei componenti) non possono superare la soglia di € 80.000,00.
Le condizioni economiche verranno rilevate sulla base della dichiarazione unificata di reddito e patrimonio (DURP).
Per la presentazione della domanda di assegno provinciale al nucleo familiare dal 1° luglio 2020 viene richiesta la dichiarazione DURP 2019. Per la presentazione della DURP ci si può rivolgere ai centri di assistenza fiscale (CAAF) e/o a quei patronati della provincia che effettuano questo tipo di servizio oppure usufruire del servizio online eGov.
I presenti servizi forniti da patronati e centri di assistenza fiscale sono gratuiti.
Quanto si riceve?
L'assegno è stabilito nella misura di € 200,00 al mese per figlio.
Quando verrà pagato l'assegno?
I pagamenti verranno effettuati mensilmente in rate posticipate di un mese, (esempio: la rata di gennaio viene liquidata a fine febbraio).
Come verrà pagato?
Sul conto corrente indicato nella domanda. In mancanza di riferimenti bancari, verrà emesso un assegno bancario, da riscuotere entro due mesi presso uno sportello della Cassa di Risparmio (tesoreria della Provincia).
Attenzione: non è più possibile effettuare tramite assegno bancario pagamenti pari o superiori a euro 1.000,00. Ció in base alle disposizioni del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 recante: "disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici". Tutti i compensi superiori a euro 1.000,00 dovranno essere esclusivamente versati su conti correnti bancari o postali".
Trasparenza
Informazioni su durata del procedimento, responsabile del procedimento, potere sostitutivo in caso di inerzia e strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale al seguente link
Modulistica e allegati
Assegno provinciale al nucleo familiare - Domanda
- Accedi al servizio online
Previdenza ed assegni al nucleo - Variazione della modalità di pagamento
Previdenza e assegni al nucleo familiare
- Modulistica
- Variazione modalità di pagamento [493 KB]
- Modulistica
Assegno provinciale al nucleo familiare +
Contributo integrativo dell’assegno provinciale
- Modulistica
- Domanda di liquidazione [175 KB]
- Modulistica
Assegno al nucleo familiare - Ricorso avverso la reiezione/revoca
Assegno provinciale per i figli e assegno provinciale al nucleo familiare
- Modulistica
- Ricorso avverso la reiezione/revoca [496 KB]
- Modulistica
ASSE - Trasparenza
Informazioni su durata del procedimento, responsabile del procedimento, potere sostitutivo in caso di inerzia e strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.
- Allegati
- Attivita e procedimenti [352 KB]
- Allegati
Indirizzi dei Patronati della Provincia di Bolzano
- Allegati
- Patronati [36 KB]
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 19/02/2021)
Ente competente
ASSE Agenzia per lo sviluppo sociale ed economicoPalazzo 12, via Canonico Michael Gamper 1, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 83 11 Fabiana Gabella
0471 41 83 09 Davide Giabardo
0471 41 83 14 Barbara Kaufmann
0471 41 83 00
Fax: 0471 41 83 29
E-mail: aswe.asse@provincia.bz.it
PEC: aswe.asse@pec.prov.bz.it
Website: http://asse.provincia.bz.it/
Orario d'ufficio:
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: ore 9.00 - 12.00
Giovedì: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30
Scadenze
La domanda può essere presentata solo dal momento in cui si possiedono i requisiti. Se viene presentata entro un anno dalla nascita o dall’adozione/affidamento (data del provvedimento) del bambino, verranno liquidate retroattivamente le mensilità dal mese successivo la nascita/adozione o dal perfezionamento del requisito di residenza. Trascorso questo termine, l’assegno spetterà dal mese successivo l'inoltro della domanda.
Le domande di assegno provinciale hanno validità triennale.
Per ogni nascita, adozione o affidamento va presentata una nuova domanda
PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda va presentata presso un patronato oppure tramite il servizio online eGov.