Fachkraft für Unternehmensdienstleistungen
Die folgenden Inhalte liegen nur in italienischer Sprache vor, da sie sich vorwiegend an eine italienischsprachige Leserschaft richten
Il corso Operatore/trice ai Servizi d’Impresa si rivolge a giovani che intendono intraprendere professionalmente una formazione nell’ambito dei servizi all’impresa.
Finalità
La finalità è quella di formare professionisti da inserire nell’ambito generale dei servizi all’impresa come attività amministrative, contabilità e sistemi informativi.
La figura professionale
L’”Operatore/trice ai servizi di impresa” interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate al suo ruolo. È in grado di utilizzare applicazioni e metodologie di base, che consentono di svolgere le attività relative all’elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni di diverso tipo, anche di natura amministrativo-contabile. Ha anche competenze nella programmazione ed organizzazione di eventi e riunioni di lavoro e nella cura dei supporti informatici all’attività d’ufficio.
Requisiti d’ammissione
- Diploma di licenza media;
- Interesse per le tecnologie informatiche applicate all’attività d’ufficio.
Il percorso formativo
Il corso si articola su tre anni e ha come obiettivo l’accompagnamento degli allievi nel mondo del lavoro, approfondendo le competenze specifiche del lavoro d’ufficio e del settore informatico di base. Rilevante è l’attività di alternanza scuola-lavoro, della durata di quattro settimane per ogni anno formativo, progettata rispetto agli obiettivi professionali e formativi degli allievi.
Certificazioni rilasciate
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, all’allievo sarà rilasciato il diploma di qualifica professionale “Operatore/trice ai Servizi d’Impresa”, valido su tutto il territorio nazionale. L’apprendimento linguistico sarà certificato con apposite certificazioni di tedesco e di inglese, riconosciute in ambito europeo.
Gli allievi conseguiranno inoltre la patente informatica europea (ECDL).
Stage
Sono previsti stage in aziende locali.
Queste esperienze operative sono fondamentali per lo sviluppo di competenze specifiche e rappresentano un’opportunità per i giovani per apprendere “on the job” le competenze professionali.
Tutor
Il percorso formativo è monitorato dall’attività di un formatore/tutor.
Sbocchi formativi
Accesso al percorso formativo della durata di un anno che rilascia la qualifica di secondo livello di Tecnico/a ai Servizi di Impresa.
Sbocchi occupazionali
Ingresso nel mondo del lavoro nei seguenti ambiti: addetto alle attività amministrative, alla contabilità, ai sistemi informatici, al front office, al call center, alla vendita di prodotti informatici.