Techniker für Grünflächen

Die folgenden Inhalte liegen nur in italienischer Sprache vor, da sie sich vorwiegend an eine italienischsprachige Leserschaft richten

Il corso “Tecnico del verde” si rivolge a giovani che intendono conseguire una formazione nell’ambito della gestione del verde.

Finalità

La finalità è quella di formare professionisti da inserire nel settore della manutenzione del verde come dipendenti o come titolari di impresa individuale.

La figura professionale

Il “Tecnico del verde” possiede la formazione teorico-pratica per la gestione di un’azienda attiva nella manutenzione del verde ornamentale e per interventi su alberi di alto fusto seguendo le prassi della moderna arboricoltura. Sviluppa competenze nei processi di gestione amministrativa e contabile e di indirizzo e sviluppo dell’azienda, nell’organizzazione e coordinamento operativo, nel monitoraggio e valutazione dei lavori.

Requisiti d’ammissione

Qualifica triennale di “Operatore agricolo ambientale”

Il percorso formativo

Si articola su un anno di corso. Ha l’obiettivo di formare gli allievi che saranno in grado di utilizzare metodologie, strumenti e informazioni specializzate, rispetto agli interventi sul verde ornamentale in generale e sugli alberi ornamentali in particolare.

Certificazioni rilasciate

Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, all’allievo sarà rilasciato il diploma professionale di “Tecnico del verde”, valido su tutto il territorio nazionale.

Durante il IV anno gli allievi, attraverso lezioni dedicate, acquisiscono anche quattro abilitazioni utili in ambito lavorativo:

  • certificato di abilitazione per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari (previo superamento dell’esame previsto);
  • abilitazione all’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili di categoria 1B e 3A (previo superamento dell’esame previsto);
  • abilitazione all’uso di carrelli elevatori (muletto) (previo superamento dell’esame previsto);
  • abilitazione allo svolgimento di attività da addetto ai sistemi di accesso e posizionamento tramite funi su alberi secondo quanto previsto dall’allegato 21 art. 116 DLGS 81/08 (previo superamento dell’esame previsto).

Stage

È previsto uno stage lavorativo di 8 settimane (320 ore) presso aziende di settore.

Sbocchi occupazionali

Ingresso nel mondo del lavoro nei seguenti ambiti: imprese di manutenzione del verde; imprese di manutenzione delle alberature ornamentali; vivai e serre floricole; vivai che producono alberi ornamentali; pubblico impiego; collaborazione con studi che si occupano di progettazione del verde.