Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
e.Gov Home Page Servizi Amministrazione News
15. CULTURA ITALIANA
Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Elenco telefonico Ricerca Rete civica
Home
 Service
Podcasting cultura

Ricerca
DEUTSCH
ENGLISH
Home > “Verso nuove culture” racconta la cultura ebraica in Alto Adige
Primo appuntamento del ciclo “Orbita di stella”
“Verso nuove culture” racconta la cultura ebraica in Alto Adige

Giovedì 22 gennaio 2004 ritorna “Verso nuove culture”: presso il Centro Trevi di via Cappuccini, a Bolzano, è in programma il primo della serie di incontri che, nell’ambito di questo progetto, la Ripartizione Cultura italiana della Provincia riserva alle multiformi espressioni dell’ebraismo e che sarà dedicato a “Percorsi tra cultura e comunità ebraica in Alto Adige”.
Il ciclo, che porta il nome di “Orbita di stella”, si intreccerà con il percorso seguito da “Verso nuove culture”, affrontando i particolari aspetti dell’ebraismo che si esplicano nell’area di volta in volta affrontata.
Il nome vuole, infatti, alludere alla diffusione di testimonianze culturali che si ritrovano pressoché in ogni nazione, in ogni continente, conservando un filo unitario pur nella loro molteplicità.

In Alto Adige la presenza ebraica è attestata sin dal tardo XIII secolo; in tempi più recenti, sul finire dell’Ottocento, a Merano si era formata una vivace comunità, le cui vicende si possono seguire visitando il locale Museo ebraico e la sinagoga eretta nel 1901.
L’organizzazione di questa iniziativa, che alla storia della comunità ebraica locale affianca uno sguardo sulla cultura ebraica in generale, vede la collaborazione tra l’Ufficio Cultura provinciale e la Comunità ebraica di Merano.
Per tutto il giorno, a partire dalle ore 10.00, saranno esposti documenti ed oggetti provenienti dal Museo ebraico di Merano e sarà inoltre possibile sfogliare 100 libri di argomento ebraico, tutti editi negli ultimi anni. Pannelli esplicativi introdurranno l’esposizione con riferimenti alla storia della comunità locale ed un esperto sarà presente per informazioni ed approfondimenti. Brani musicali a tema saranno diffusi in sottofondo.
E’ prevista la proiezione a ciclo continuo di documentari e di un film yiddish.
Evento qualificante dell’iniziativa saranno tre conferenze vertenti su diversi aspetti della cultura ebraica, affidate a relatori di spicco:
ore 11.00 “La Comunità Ebraica di Merano: conversazione con il pubblico di Federico Steinhaus, presidente della Comunità”, conferenza rivolta in particolar modo alle scuole, ma aperta a tutti;
ore 18.30 “La presenza ebraica in Italia”, relatrice Annie Sacerdoti, giornalista e scrittrice;
ore 20.30 “La questione ebraica oggi e il nuovo antisemitismo”, relatore Giorgio Israel, Università La Sapienza di Roma.

L’ingresso è libero.

Come per le precedenti iniziative, è stato predisposto un nuovo Stempel per lo speciale passaporto di “Verso nuove culture”.

Curato dal prof. Mario Nordio dell’Università di Venezia, “Verso nuove culture” gode del patrocinio della Commissaria Europea per la Cultura, signora Viviane Reding.

top back
e.Gov-Home | Rete civica | Ricerca | Servizi | Feedback | Amministrazione | News

© 2006 Provincia Autonoma di Bolzano  Realizzazione: Informatica Alto Adige SPA