“Orizzonti
lontani s’incontrano: Alto Adige-Iran” è
un progetto intercultura concepito per favorire la cultura della
pace, della comprensione reciproca e dello scambio tra la cultura
locale e le culture musulmane. Si tratta di un work in progress
che proseguirà per tutto l’anno scolastico. Al
Trevi verrà documentato l’inizio del progetto e
la sua evoluzione per il tempo della manifestazione.
Il 20 febbraio, in occasione dell’inaugurazione, verranno
presentate al pubblico le opere della serie
Persian Garden. Questo è il titolo della serie
di opere fotografiche monocrome dedicate esplicitamente al
rapporto mediatico creato tra gli studenti del Liceo della
Comunicazione Istituto “Toniolo” di Bolzano e
l’Istituto d’Arte “Sooreh” di Shiraz
in Iran.
Le opere sono creazioni dall’artista Paolo Quartana,
ideatore e coordinatore del progetto "Orizzonti lontani
s’incontrano: Alto Adige – Iran" e responsabile
del Laboratorio Multimediale dell’Istituto “Toniolo”.
Parallelamente alle gigantografie della serie Persian Garden
ci saranno le fotografie che documentano l’attività
degli studenti di Shiraz nel contesto di questo progetto.
Verrà inoltre proiettato un video appositamente realizzato
che presenta l’Istituto “Sooreh”.
L’8 marzo,
alle ore 9.00, dal Centro Trevi ci sarà un contatto
mediatico diretto tra gli studenti del Liceo “Toniolo”
e quelli dell’Istituto “Sooreh”.
Il contatto avverrà via video-web attraverso la collaborazione
della mediatrice culturale Sabri Najafi, nativa di Shiraz
e residente da diversi anni in Alto Adige.
La descrizione del progetto interculturale e tutto il repertorio
fotografico su Bolzano e provincia e sull’Iran, realizzato
sia dagli studenti del liceo “Toniolo” che dagli
studenti dell’Istituto “Sooreh”, è
nel sito http://dialogawww.acocms.it.
Questo repertorio fotografico si arricchirà continuamente
per tutto l’anno scolastico 2003/04.
|