News
Laboratorio di Urbanistica e Architettura Sostenibile
I.T.C.A.T. “A. e P. Delai” di Bolzano sensibilizza le nuove generazioni
Nato nel 2018 da un proficuo confronto tra la prof.ssa Manuela Macciocu, docente di Progettazione, Costruzioni e Impianti, e l’architetto ed ex alunno Andrea La Gamba, il Laboratorio di Urbanistica e Architettura Sostenibile si configura come un percorso didattico innovativo, volto a sensibilizzare le nuove generazioni ai temi della riqualificazione urbana e della sostenibilità.
Giunto alla terza edizione, il progetto rappresenta oggi un elemento fondante del triennio formativo dell’I.T.C.A.T. “A. e P. Delai” di Bolzano.
“Avvicinare i giovani alla progettazione etica degli spazi urbani e fornire strumenti per leggere e reinterpretare il territorio è la mission del nostro laboratorio”, afferma l’architetto La Gamba.
Il Dirigente Scolastico, prof. Gabriele Salvatore Chiusano, sottolinea come il laboratorio favorisca una connessione strutturata tra scuola e territorio, stimolando gli studenti a riflettere su temi attuali e concreti. Il percorso si sviluppa attraverso fasi teoriche e operative: dall’analisi di aree dismesse, allo studio di interventi esemplari in Italia ed Europa, fino alla progettazione di soluzioni concrete per il recupero e la valorizzazione degli spazi urbani.
“Progetti come questo – afferma il Sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta – testimoniano la capacità della scuola di educare alla cittadinanza attiva, stimolando nei giovani la consapevolezza e la responsabilità nei confronti dell’ambiente urbano.”
“Valorizzare le competenze tecniche dei nostri studenti attraverso l’educazione alla sostenibilità è una sfida che dobbiamo affrontare con determinazione – riporta il Vicepresidente della Provincia ed Assessore Marco Galateo – e il progetto del Delai dimostra come la scuola possa essere protagonista del cambiamento culturale ed urbanistico della nostra società.”
Il laboratorio è stato arricchito inoltre dal contributo del progetto DELAIWEB, a cura del videomaker Noah Plank, che documenta e condivide l’esperienza attraverso contenuti multimediali e social.
I risultati del percorso sono stati presentati pubblicamente oggi 30 aprile 2025, presso l’Aula Magna dell’Istituto. Le studentesse e gli studenti hanno presentato progetti di riqualificazione urbana, soffermandosi in particolar modo sui quartieri popolari come Don Bosco, Europa-Novacella ed Oltrisarco.
“Ciò che gli studenti hanno analizzato oggi in questo laboratorio è strettamente collegato con l’attività di Comuni e Provincia – afferma Bianchi – come assessore competente per le Opere Pubbliche, il mio impegno è quello di sostenere fortemente iniziative come questa, poiché gli studenti di oggi, in futuro saranno tecnici e progettisti che daranno forma al nostro territorio”
AT