Pedagogia sessuale
La tematica della sessualità si incontra in tutti i settori della vita, anche nella scuola. I ragazzi-uomini e le ragazze-donne stanno seduti vicini, giocano, fanno domande, provocano con espressioni sessualizzate, vivono il ruolo sessuale nella classe, sono alla ricerca della propria identità sessuale, fanno esperimenti e quant’altro.
La scuola, già dalla scuola dell’infanzia, adempie al proprio compito di insegnare ed educare in modo da coinvolgere tutti gli aspetti delle scienze e della vita. Quando l’educazione globale è applicata con serietà nell’agire pedagogico giornaliero si può prescindere da una educazione sessuale specificamente programmata. L’obiettivo è di accompagnare i ragazzi e le ragazze, giorno dopo giorno, attraverso le fasi della loro crescita, offrendo conoscenze, spiegando comportamenti e conseguenze del ruolo di genere, qualunque esso sia.
Attraverso progetti mirati è possibile approfondire argomenti specifici e chiarire la complessità dei ambiti della vita, quali l’intimità, la personalità, l’identità e la socializzazione di ogni individuo.
„LoveTalks“: un modello di collaborazione tra insegnanti, genitori e alunni
Moderazione di un dialogo tra genitori, docenti e studenti su tematiche inerenti alla sessualità con la pianificazione insieme di un eventuale progetto scolastico.
Interventi orientati a temi specifici ed esigenze particolari
Identità sessuale, amore e compagnia, valori, il primo bacio, malattie connesse, sessualità e media, fenomeni di violenza e abuso e tanti altri aspetti come risposta alle domande dei giovani di oggi.