News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Riduzione dell'IRAP, la Giunta provinciale definisce i criteri

Definiti i criteri della riduzione dell’aliquota IRAP condivisa con le Parti sociali a partire dal 2025. Dopo una valutazione dell’impatto gli eventuali aggiustamenti alle agevolazioni.

BOLZANO (USP). Nella sua seduta del 20 maggio, la Giunta provinciale ha approvato i criteri applicativi dell’agevolazione IRAP introdotta con la Legge di stabilità 2025, che prevede una sostanziale riduzione dell’aliquota ordinaria IRAP al verificarsi di determinate condizioni individuate in concertazione con le Parti sociali. I criteri sono stati elaborati coinvolgendo i principali stakeholder con l’obiettivo di individuare le varie situazioni agevolabili nonché di fornire delle precisazioni rispetto ai termini impiegati dalle disposizioni di legge.

A partire dal 2025, le imprese della Provincia autonoma di Bolzano che applicano contratti collettivi integrativi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi per il personale impiegato potranno beneficiare di un'aliquota IRAP ridotta, passando dal 3,9% al 2,68%. “Questa misura mira ad incentivare i datori di lavoro a remunerare maggiormente i propri dipendenti, particolarmente interessati dall’elevato costo della vita in Provincia di Bolzano”, spiega il presidente della Provincia e assessore alle Finanze, Arno Kompatscher

I criteri approvati dalla Giunta provinciale specificano quali condizioni debbano essere rispettate per poter accedere alla riduzione dell’aliquota IRAP, andando a definire, ad esempio, la vigenza dei contratti o degli accordi, il deposito degli stessi nonché la natura e le tempistiche dell’erogazione dell’elemento economico aggiuntivo ivi previsto.

Nei prossimi mesi, la Provincia coinvolgerà nuovamente le Parti sociali per monitorare e valutare l'impatto della manovra IRAP in questione. Qualora opportuno, si procederà con interventi normativi mirati a migliorare l'efficacia delle agevolazioni ed, eventualmente, estenderle ai requisiti di parità di genere e sostenibilità sociale a partire dal 2026.

red/mdg

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap