News / Archivio

News

INVITO Convegno "Più donne - più democrazia!" il 20 settembre

Nell'ambito del Interreg IV Italia - Austria progetto "Donne che decidono" la Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne ed il Servizio donna delle Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige organizzano venerdì, 20 settembre 2013, con inizio alle ore 14.00 al TIS, Via Siemens 19, Bolzano il convegno "Più donne - più democrazia!". I lavori saranno aperti con i saluti dell'assessore provinciale per le pari opportunità Roberto Bizzo e della presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer.

Coordinati dall'Assessorato alle politiche femminili e alla parità di genere della Regione Carinzia - che funge da partner capofila - altri cinque assessorati dei Länder del Tirolo, Salisburgo, della Provincia di Bolzano (Ripartizione lavoro-Servizio Donna-Commissione provinciale per le pari opportunità), della Regione Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Udine hanno dato vita sotto l'egida del programma Interreg Italia-Austria al progetto "Donne che decidono".
Con l'iniziativa, che ha quale background l'Agenda Europea (Strategia di Lisbona 2010), è stata creata una rete di contatti transfrontaliera per donne che ricoprono posizioni direttive o che rivestono ruoli in politica. In tal modo le donne dirigenti hanno la possibilità, da un lato,di scambiarsi conoscenze, informazioni e competenze ed acquisirle tramite una piattaforma elettronica, e, dall'altro, di sostenersi a vicenda nella propria carriera politica o dirigenziale, puntando altresì ad aumentare la quota di partecipazione delle donne alle funzioni direttive. A tal fine è stata attivata la piattaforma (http://www.donne.eu.net/ ).
Nell'ambito del progetto la Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne ed il Servizio donna delle Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige organizzano il convegno "Più donne - più democrazia!"

venerdì, 20 settembre 2013

con inizio alle ore 14.00

al TIS, in via Siemens 19, a Bolzano


I lavori saranno aperti con i saluti dell'assessore provinciale alle pari opportunità Roberto Bizzo e della presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità Ulrike Oberhammer.
Parteciperanno, tra gli altri, Ulrike Lunacek, Deputata del Parlamento europeo, la vicepresidente del Land della Carinzia (A) e assessora agli affari sociali, Beate Prettner, l'assessora provinciale per le donne e la parificazione, l'integrazione e affari sociali del Land del Tirolo (A), Christine Baur, Ingrid Riezler, Consigliera regionale del Salisburgo (A) ed anche Roberta Mori, coordinatrice della Conferenza nazionale degli organismi di parità, consigliera regionale e presidente della Commissione regionale della Regione Emilia Romagna per la promozione di condizioni di piena parità fra donne e uomini.

I colleghi dei media sono invitati a seguire l'evento. 

SA

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap