News / Archivio

News

Dalla Giunta: voto per corrispondenza, i chiarimenti della Commissione elettorale

La Giunta provinciale si è soffermata oggi (16 settembre) anche sui chiarimenti in materia di voto per corrispondenza forniti dalla commissione elettorale chiamata a controllare il regolare svolgimento delle elezioni provinciali del 27 ottobre. Viene consentito anche a coloro che si trattengono fuori provincia per un lungo periodo, ma le richieste di studenti e altoatesini che lavorano all'estero sono ancora poche.

Il voto per corrispondenza, novità di questa tornata elettorale in Alto Adige, può essere esercitato da due gruppi di elettori: da quelli iscritti nello specifico registro dell'AIRE (Anagrafe italiani residenti all'estero) e da coloro che si trattengono fuori provincia temporaneamente ma per un lungo periodo. Questo perchè la documentazione di voto va inviata a un preciso indirizzo dell'elettore fuori provincia e l'interessato deve fare in modo che la sua scheda con il voto torni a Bolzano entro il 25 ottobre.

Il secondo gruppo di elettori per corrispondenza, gli altoatesini che dimorano fuori provincia per un lungo periodo, ha tempo sino al 27 settembre per presentare al proprio Comune di residenza l'apposita richiesta di esercitare tale modalità di voto. Ma l'interesse dei cittadini appare ancora contenuto: fino ad oggi sono pervenute circa 250 richieste di voto per corrispondenza da studenti o lavoratori temporaneamente all'estero. Gli elettori iscritti all'AIRE, invece, devono presentare entro il 27 settembre una specifica richiesta solo nel caso che intendano rinunciare al voto per corrispondenza per tornare a votare direttamente in Alto Adige.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap