News / Archivio

News

“Le case delle zanzare”, conferenza al Museo di Scienze Naturali (24 settembre)

Durante la riproduzione, le zanzare si procurano le proteine necessarie letteralmente sulla nostra pelle. In una conferenza in programma il 24 settembre, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, l’esperto Claudio Venturelli spiegherà perché questi insetti sono per noi così irritanti fornendo utili suggerimenti per la prevenzione. Ingresso libero.

Esemplare di zanzara tigre

Le zanzare, insetti che popolano il giardino o il parco sotto casa, dove convivono con numerosi altri organismi viventi, ma che possono essere molto fastidiosi per l'essere umano.

Durante la riproduzione infatti, le zanzare sono abituate a procurarsi le proteine necessarie letteralmente "sulla nostra pelle". Ma perché la irritano così tanto? E come prevenirne i morsi? Domande cui risponderà la conferenza "La casa delle zanzare", in programma martedì 24 settembre, ore 20,  al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Bolzano.

Relatore sarà l'esperto Claudio Venturelli, che fornirà spiegazioni e utili suggerimenti in materia.

Laureato in Scienze agrarie, Venturelli lavora presso il Dipartimento di sanità pubblica dell'azienda sanitaria di Cesena, dove si occupa di entomologia urbana e sanitaria. È inoltre attivo nei settori della comunicazione scientifica e ambientale e autore di numerosi articoli e documentari specialistici. Insegna in diverse università. Ha pubblicato "Zanzare che fare?" (edizioni Giunti).

La conferenza si terrà in lingua italiana ed è a ingresso libero.

L'appuntamento rientra nel progetto espositivo "Hygieia - Storia culturale dell'igiene", al quale fanno capo anche le mostre temporanee "Pulita, bella, pura - Il fascino ambiguo" al Museo delle donne di Merano, sull'igiene personale, e "Mani pulite" al Museo della Farmacia di Bressanone, dedicata all'igiene dal punto di vista medico. Entrambi sono visitabili ancora fino al 28 settembre.

Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471/412964, web http://www.museonatura.it/. Per saperne di più sui musei in Alto Adige: http://www.musei-altoadige.it/.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap