News / Archivio

News

Touriseum: a novembre convegno su guerra e turismo

Gli effetti della Prima Guerra Mondiale sul turismo dell’area alpina, in particolare dell’attuale Alto Adige, sono i temi di un convegno in programma dal 7 al 9 novembre al Touriseum, Museo provinciale del Turismo a Merano. Il convegno è aperto al pubblico, iscrizioni entro il 4 novembre.

Cosa significarono per il turismo altoatesino i traumi del primo conflitto mondiale e il successivo passaggio all'Italia? Quello che allora era il "balcone meridionale della monarchia asburgica" si trasformò infatti repentinamente da zona di villeggiatura in palcoscenico di guerra: hotel, alberghi e rifugi si svuotarono improvvisamente e vennero assegnati come acquartieramenti per i soldati o riconvertiti in ospedali militari, albergatori e ristoratori videro crollare da un giorno all'altro il frutto di decenni di lavoro.

E' questo il tema del convegno "Guerra e turismo nell'area di tensione della Prima Guerra Mondiale", che si terrà al Touriseum, Museo provinciale del turismo con sede a Castel Trauttmansdorff a Merano, da giovedì 7 a sabato 9 novembre.

Il convegno prevede la partecipazione di oltre 20 esperti da Italia, Austria, Germania, Romania, Slovacchia e Slovenia, che affronteranno diversi soggetti come il destino di strutture e infrastrutture turistiche, l'immagine turistica o la reazione degli albergatori durante il conflitto. La direzione scientifica è di Gunda Barth-Scalmani dell'Università di Innsbruck e Andrea Leonardi dell'Università di Trento.

Il programma del convegno è consultabile sul sito del museo http://www.touriseum.it/. Il convegno si terrà in tedesco e italiano con traduzione simultanea, è gratuito ed aperto al pubblico.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 4 novembre 2013, telefonicamente allo 0473 270172 o tramite e-mail a info@touriseum.it.

Touriseum, via S. Valentino 51/a, Merano (BZ), tel. 0473 270172, http://www.touriseum.it/

 

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap