News / Archivio

News

Attorno alle api e all'apicoltura - corsi e visite per le scuole

Corsi di aggiornamento in lingua italiana sull'apicoltura vengono offerti presso la "Laimburg" in collaborazione con la Lega apicoltori, mentre la Scuola professionale di frutti- viticoltura di lingua italiana di Laives offre corsi base. Possibili anche visite guidate in italiano per le scuole.

Attorno alle api e all'apicoltura - corsi e visite per le scuole alla Scuola professionale "Laimburg"

Negli ultimi tre anni sono 248 i neoapicoltori formatisi con gli appositi corsi e 300 apicoltori aggiornatisi con altri corsi proposti presso le Scuole agrarie e di economia domestica "Laimburg", "Salern" e "Fürstenburg". 
Per la scuola per apicoltori è stato sviluppato un sistema formativo e di aggiornamento a moduli pensato per neofiti ed esperti. L'offerta formativa è disponibile solitamente in lingua tedesca presso le Scuole professionali agrarie e di economia domestica "Laimburg" di Vadena, "Salern" di Varna e "Fürstenburg" di Burgusio/Malles. 
Presso la  Scuola professionale "Laimburg", il perito agrario Anfreas Platzer, in collaborazione con la Lega degli apicoltori altoatesini (Imkerbund), in presenza di un numero minimo di 8/10 partecipanti, organizza anche corsi di aggiornamento in apicoltura in lingua italiana.
È altresì possibile per le classi delle scuole elementari e medie di lingua italiana concordare visite guidate in lingua italiana attorno alle api, al loro ciclo vitale ed ai loro compiti rilevanti in ambito ambientale.
Per informazioni è possibile contattare il perito agrario Andreas Platzer tel. 0471 599141, segreteria scuola tel. 0471599109 (lunedì-venerdì 8.00-12.00, martedì e giovedì anche 14.00-16.30).
Corsi base di apicoltura in lingua italiana per le persone interessate vengono, invece, organizzati in primavera a cura di Emanuele Grandi della Scuola professionale di frutti- viticoltura in lingua italiana con sede in via Vallarsa 16 a Laives. Come spiega, accanto a lezioni presso la scuola i partecipanti, grazie alla collaborazione con il perito agrario Andreas Platzer della Laimburg, hanno occasione di visitare l'Apiario provinciale del Centro di ricerca e sperimentazione Laimburg.
è possibile contattare Grandi al nuemro di cellulare 3349142934.    

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap