News / Archivio

News

Sovvenzioni per corsi all’estero per l’apprendimento della seconda lingua e delle lingue straniere

La Giunta Provinciale, su proposta dei competenti assessori alla Cultura e all’Istruzione, ha approvato i bandi di concorso per la concessione di sovvenzioni per corsi al di fuori dell’Alto Adige volti all’apprendimento della seconda lingua e delle lingue straniere.

I corsi devono avere inizio nel periodo compreso fra il 01.10.2013 ed il 30.09.2014, prevedere una durata minima di due settimane per la seconda lingua e di tre settimane per le lingue straniere e una frequenza minima di venti ore di lezione settimanali.

Per avere diritto alla sovvenzione, i richiedenti devono essere cittadini dell'Unione Europea o extracomunitari in possesso di permesso di lunga durata CE rilasciato in Italia, risiedere in un Comune della provincia di Bolzano al momento della domanda e non aver completato il cinquantesimo anno di età. E' inoltre previsto un limite massimo di reddito depurato familiare 2012 pari a € 30.000,00.

La sovvenzione è erogata sotto forma di diaria, il cui importo varia in base alla fascia di reddito e viene moltiplicato per tutti i giorni compresi fra il primo e l'ultimo giorno di lezione.

Nell'arco della vita è possibile beneficiare di un massimo di due sovvenzioni per l'apprendimento della seconda lingua, mentre per le lingue straniere è previsto un massimo di quattro sovvenzioni, di cui massimo due per la stessa lingua.

Le domande di sovvenzione potranno essere consegnate a partire da gennaio 2014 ed entro e non oltre il 30 settembre 2014. Sono previste inoltre due scadenze intermedie: 31 gennaio 2014 e 30 giugno 2014.

Esse consentiranno un esame più rapido delle pratiche, nonché una puntuale erogazione delle sovvenzioni spettanti.

I richiedenti di lingua italiana presentano le domande all'Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere, via del Ronco 2, Bolzano.
I bandi di concorso sono disponibili all'indirizzo: http://www.provinz.bz.it/it/servizi/servizi-az.asp?bnsvaz_svid=1003585.

Allo stesso indirizzo, a partire da gennaio 2014, sarà possibile scaricare la modulistica. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi a Ivan Vangelista (tel. 0471-411271) o Romana Gallo (tel. 0471-411267), oppure inviare un'e-mail a contributilingue@provincia.bz.it ..

I richiedenti di lingua tedesca e ladina si rivolgono invece all'Ufficio per il diritto allo studio universitario, l'università e la ricerca scientifica, via Andreas Hofer 18, Bolzano.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap