News / Archivio

News

Previsto il sole per il 1° novembre

Il 1°novembre, giornata di Tutti i Santi, dovrebbe esserci il sole ed un clima mite. Lo provede il Servizio Meteo della Provincia che annuncia ancora instabilità nei giorni successivi e tempo più stabile solo dalla seconda metà della prossima settimana. Il mese di ottobre 2013 che sta finendo è stato il 5° più piovoso dall'avvio delle registrazioni meteo, overo da oltre 90 anni.

11 ottobre 2013: sembra arrivato l'inverno nei meleti a Cengles in Val Venosta. (Foto: Florian Peer)

Nel mese di ottobre 2013 è caduta in molte località dell'Alto Adige il doppio di pioggia rispetto al valore medio pluriennale, come fa presente il metereologo Dieter Peterlin. Ad esempio a Bolzano sono caduti 167 mm di pioggia, che corrisponde ad un incremento del 129 per cento rispetto la valore medio. I valori massimi riferiti alle precipitazioni si sono registrati nell'area dell'Ortles-Cevedale, in Bassa Atesina, nella Bassa Val Pusteria e in Valle Aurina-Val di Tures. 
L'aria caldo-umida proveniente dal Mediterraneo è colpevole delle precipitazioni abbondanti e dei cumuli di nebbia e di nuvole che hanno caratterizzato la gran parte del mese di ottobre. Le ore di sole sono risultate più esigue, ad esempio a Bolzano dove se ne sono contate 100, 80 in meno rispetto agli anni passati. Più sole si è visto in Val Venosta, ad esempio a Lasa sono state registrate 130 ore di sole. Nonostante la prevalenza del grigio, le temperature sono state relativamente miti, come ricorda Peterlin. La temperatura più elevata è stata registrata l'8 ottobre a Bronzolo con 22,4° C, mentre quella più bassa, con -3,2°, a Dobbiaco il 18 ottobre.
Tra il 10 ed il 12 ottobre vi è stata una prima avvisaglia di inverno con nevicate fino ai 600 metri di altezza, che hanno causato schianti in molti frutteti, soprattutto in Val Venosta. A quota 2000 il manto di neve fresca ha raggiunto circa il mezzo metro.
Secondo le previsioni stilate dal Servizio Meteo della Provincia, il 1°novembre, giornata di Tutti i Santi, dovrebbe esserci il sole ed un clima mite. Ancora instabilità dovrebbe caratterizzare, invece, i giorni successivi; previsto tempo più stabile solo dalla seconda metà della prossima settimana.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap