News / Archivio

News

Quasi ultimati i lavori di ristrutturazione della stazione ripetitrice al Corno del Renon

La stazione ripetitrice al Corno del Renon a 2.260 m. s .l. m. rappresenta un nodo cruciale della rete provinciale di radio-comunicazioni. Da quando l’EURAC, circa sei anni fa, ha montato un’antenna a forma di sfera per la ricezione di dati satellitari l’impianto è diventato più appariscente rispetto all’ambiente circostante.

La stazione ripetitrice al Corno del Renon

La stazione ripetitrice è visibile da lontano, perché deve avere vista libera verso il Monte San Vigilio, il Colle, la Plose, la Paganella e verso Bolzano per garantire i ponti radio necessari.

Hanspeter Staffler, direttore della ripartizione Protezione antincendi e civile spiega: "La stazione ripetitrice costruita nel 1990 doveva essere ampliata con la crescita delle esigenze. Il vecchio traliccio,alto 19 metri, è stato sostituito con uno più solido in acciaio alto 30 metri."

Le imprese Moosmair ed Elpo sono riuscite ad eseguire la maggior parte dei lavori nell'estate 2012. Il progetto è stato elaborato dai liberi professionisti Alois Neulichedl e Reinhard Thaler.

La responsabile di progetto Doris Niederjaufner dell'ufficio protezione civile commenta "La posizione molto esposta sul Corno del Renon ha richiesto un'attenta progettazione architettonica. Ci si è impegnati a sottolineare il paesaggio scarno e roccioso: l'ampliamento e la parte già esistente si presentano come blocco omogeneo avvolto da sassi.

Il corpo scala e i vani antistanti l'ingresso sono di colore marrone brasato, per rendere più tranquilli i volumi scavati e sporgenti e per sottolineare l'effetto della costruzione in muratura. Nel lato ovest arrotondato è intagliata una finestra, come una sorta di fessura, che consente una vista mozzafiato sulle montagne di Villandro".

Nei prossimi giorni, tempo permettendo, verrà smantellato il vecchio traliccio e rimarrà solamente quello di 30 metri sormontato dall'antenna sferica.

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap