News / Archivio

News

Banda larga: internet veloce anche a Stanghe, Pratone e Telves

La banda larga, con la possibilità di avere collegamenti internet ad alta velocità, sbarca anche nel Comune di Racines, in particolare nelle frazioni di Stanghe, Pratone e Telves. Le centrali Telecom, infatti, sono state da poco predisposte per offrire connessioni ADSL, per l’accesso al servizio cittadini e imprese devono contattare i gestori privati.

"Il progetto per la diffusione della banda larga in Alto Adige - commenta l'assessore all'informatica Waltraud Deeg - procede per tappe. L'ufficio infrastrutture sta completando il cablaggio del territorio per consentire il trasferimento di dati ad altissima velocità grazie alle risorse tecnologiche garantite dalla fibra ottica, e vi è inoltre un accordo tra Telecom Italia e Provincia che porterà ad allacciare 155 centrali alla rete telematica provinciale".

Contemporaneamente, la stessa Telecom sta predisponendo ulteriori centrali della propria rete in Alto Adige per il servizio ADSL, e tra queste vi sono anche quelle di Stanghe, Pratone e Telves, frazioni del Comune di Racines. "Tutti i cittadini e le imprese situate in un raggio di 4 chilometri da ciascuna centrale attivata - spiega il sindaco Sebastian Helfer - possono richiedere l'allacciamento alla rete ad alta velocità contattando i gestori privati di telefonia e comunicazione".

Se l'allacciamento delle centrali Telecom procederà secondo la tempistica stabilita, entro la fine del 2015 il 99,5% della popolazione residente in Alto Adige potrà avere accesso a collegamenti internet ad alta velocità, compresi tra i 7 e i 20 Mbit/s. "Disporre oggi di collegamenti internet nelle zone rurali - prosegue la Deeg - è fondamentale quanto lo era negli anni '70 e '80 la costruzione delle strade di accesso agli insediamenti di montagna".

Per una buona riuscita del progetto, l'assessora all'informatica punta con forza sulla stretta collaborazione Provincia-Comuni e sulla comunicazione nei confronti della cittadinanza: "Nei territori come il nostro - conclude Waltraud Deeg - la diffusione della banda larga è una questione di importanza cruciale". A questo scopo è stato anche attualizzato il portale web sulla banda larga (www.provincia.bz.it/bandalarga) che offre informazioni sullo stato di avanzamento del progetto, una mappa interattiva e un link per verificare la disponibilità di servizi ADSL.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap