News / Archivio

News

Kompatscher e Tommasini in visita al carcere, nuova struttura all'avanguardia

Visita al carcere di Bolzano per il presidente della Provincia Arno Kompatscher e per il suo vice Christian Tommasini. Assieme alla direttrice Maria Rita Nuzzaci e al comandante della Polizia penitenziaria, Angelo Fratacci, Kompatscher e Tommasini hanno visitato l'intera struttura, garantendo tempi brevi per la costruzione del nuovo carcere. "Il vincitore della gara - hanno spiegato - sarà reso noto in autunno, i lavori verranno completati nel giro di 2-3 anni e l'opera sarà all'avanguardia a livello europeo".

Visita al carcere di Bolzano: Angelo Fratacci, Christian Tommasini, Maria Rita Nuzzaci e Arno Kompatscher

Sovraffollato e inadeguato alle esigenze di detenuti e lavoratori. Che il carcere di Bolzano versi in condizioni piuttosto difficili non è certo una novità, ma le cose potrebbero cambiare nel giro di pochi anni. Lo hanno ribadito oggi (26 maggio) il presidente della Provincia Arno Kompatscher e il suo vice Christian Tommasini, che hanno fatto visita alla struttura di via Dante. Dopo aver preso visione delle celle all'interno delle quali vengono ospitati i detenuti, ma anche degli uffici, della mensa e degli altri spazi comuni, i due rappresentanti della Giunta provinciale hanno offerto prospettive rassicuranti sul futuro.

"Entro la fine di questa settimana - ha spiegato Kompatscher - verrano aperte le buste con le offerte che hanno fatto seguito al bando di gara per la realizzazione del nuovo carcere, e il vincitore sarà reso noto in autunno. Da quel momento in avanti si partirà con i lavori di costruzione che si dovrebbero concludere nel giro di 2-3 anni. Si tratta di un investimento importante per tutto l'Alto Adige dal punto di vista sociale e della sicurezza, e vogliamo che il nuovo penitenziario diventi una struttura all'avanguardia a livello europeo". 

La direttrice Maria Rita Nuzzacci, ha infatti ribadito che "con la nuova struttura si potranno migliorare le condizioni di vista all'interno del carcere, a tutto vantaggio del recupero sociale delle persone detenute". In quest'ottica si inquadrano anche le molteplici attività formative svolte da tempo nella casa circondariale e finanziate dalla Provincia di Bolzano. "Vi sono detenuti - ha commentato Christian Tommasini - che hanno ottenuto l'attestato di bilinguismo, e sono convinto che grazie ai nuovi e più adeguati spazi che saranno a disposizione in futuro, si potranno raggiungere traguardi anche migliori".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap