News / Archivio

News

Assistenza estiva e banda larga: Deeg incontra la sindaco di Chiusa

La famiglia, in particolare l'assistenza estiva extrascolastica dei bambini, e la rete della banda larga sono stati i temi al centro dell'incontro dell'assessore provinciale Waltraud Deeg con la sindaco di Chiusa, Maria Anna Gasser Fink.

Incontro a Chiusa: al centro, la sindaco Gasser Fink e l'assessore provinciale Deeg

L'assistenza estiva extrascolastica dei bambini è stato uno degli aspetti centrali affrontati nel colloquio, considerato che cresce la richiesta delle famiglie in tal senso in tutti i Comuni: "Si tratta di potenziare l'offerta da un lato attraverso gli asili estivi, dall'altro grazie alle iniziative di organizzazioni e associazioni per l'assistenza estiva, che sono finanziate dal Servizio famiglia provinciale", ha detto l'assessore Deeg. La sindaco Gasser Fink ha sottolineato che il servizio di asilo estivo a Chiusa è molto apprezzato, anche se per ragioni organizzative è costretto a un'apertura limitata. La questione è stata approfondita anche con la presenza delle direttrici delle scuole materne di lingua italiana e tedesca e con le responsabili Mara Rodrogari e Marianne Nössing Demattia.

Altro tema affrontato a Chiusa, quello dell'infrastruttura della banda larga, in particolare sull'esempio della frazione Lazfons dove da dieci anni è attiva la cooperativa femminile "Sinfotel" che ha creato 12 posti di lavoro operando con successo nel settore del teleservice. Un'offerta che si potrebbe ampliare avendo a disposizione una rete telefonica e web adeguata con alta capacità di trasmissione dati. Gli amministratori locali hanno quindi ribadito l'importanza di poter contare su adeguamenti infrastrutturali e sull'accesso alla rete della fibra ottica nel territorio comunale.  

L'assessore Deeg ha rimarcato che "l'esperienza di Sinfotel dimostra in modo esemplare quanto siano fondamentali i collegamenti internet nelle aree periferiche per iul mercato del lavoro e la competitività." Riguardo a Lazfons c'è già stato un colloquio fra l'Ufficio provinciale infrastrutture e la Telecom sulla possibilità di un aggiornamento della centrale: l'obiettivo minimo è la messa a disposizione di un collegamento ADSL fino a 7 megabit al secondo.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap