News / Archivio

News

Deeg consegna i diplomi a 12 nuovi esperti di sistemi informativi aziendali

Per imprese ed organizzazioni, avere l'informazione giusta, al momento giusto, e nel luogo giusto, significa far funzionare in maniera efficiace i processi aziendali. Per farlo servono software e personale adeguatamente formato. Sono 12 i nuovi esperti in sistemi informativi aziendali che hanno concluso il proprio percorso e hanno ricevuto oggi (11 luglio) dall'assessore Deeg il relativo diploma.

Foto di gruppo: i neo-diplomati con l'assessore Waltraud Deeg e il presidente dell'Eurac Werner Stuflesser

Da settembre 2013 in poi, 10 uomini e 2 donne hanno frequentato 586 ore di lezione presso l'Eurac di Bolzano apprendendo la logica e il funzionamento di diversi sistemi ERP (Enterprise Resource Planning). Si tratta di sistemi informativi che permettono di rappresentare e gestire in modo integrato tutti i processi aziendali: dalla contabilità alla gestione dei materiali, dalla logistica alla produzione. Oggi (11 luglio), per loro, è stato il giorno della consegna dei diplomi da parte dell'assessore provinciale Waltraud Deeg e del presidente dell'Eurac Werner Stuflesser.

"Per tutte le grandi imprese private, ma anche per gli enti pubblici - ha sottolineato la Deeg - gli esperti di sistemi informativi sono ormai diventate figure centrali e irrinunciabili. Anche la Provincia di Bolzano si affida a questo tipo di sistemi, e dunque sappiamo quanto sia importante che la formazione degli esperti avvenga nella maniera migliore possibile, rispettando determinati parametri e standard di qualità". Dal canto suo, Stuflesser ha ricordato che "i dirigenti hanno bisogno di esperti in grado di analizzare, razionalizzare e riprodurre i processi aziendali in sistemi informativi integrati, e questo corso ha tenuto conto di tali necessità".

"Con l'applicazione di sistemi ERP - ha aggiunto Kurt Promberger, direttore dell'Istituto per il management pubblico dell'Eurac - è possibile abbattere i costi aziendali nel medio-lungo periodo, e per questo sono sempre più usati non solo dalle grandi strutture, ma anche dalle imprese di dimensioni più ridotte". Il corso, co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è stato organizzato dall'Istituto per il management pubblico in collaborazione con l'Università di Innsbruck.

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap