News / Archivio

News

Servizio meteo, bilancio di luglio: freddo e con cielo spesso coperto

Sparite le temperature che invitano a fare il bagno, in luglio hanno dominato le nuvole con valori termici bassi: è il bilancio del mese del Servizio meteo. In tutto l’Alto Adige luglio è stato più fresco di 0,5°-1,5° rispetto alla media di lungo periodo. Per ritrovare questo livello di temperatura bisogna risalire al luglio degli anni '60 e '70.

Neve in estate: immagine dell'8 luglio al rifugio Gino Biasi al bicchiere, quota 3200 metri in val Ridanna (Foto USP/Servizio meteo)

Secondo il tradizionale bilancio tracciato dal Servizio meteo provinciale, in luglio la giornata più calda è stata il 18 con 33,7° registrati a Bolzano e a Ora, mentre la temperatura più bassa è stata registrata a Vipiteno il 3 luglio con 3°. Durante il mese è piovuto molto frequentemente ma con apporti differenti nello spazio. È caduta molta pioggia a Nova Levante (207 mm), mentre a Merano sono stati misurati 163 mm di pioggia, che corrisponde al doppio della media. Copiosamente è piovuto anche a Silandro (103 mm, + 50%) e Bolzano (133 mm, + 40%). Un'eccezione è la Val Pusteria, dove la quantità di acqua è stata inferiore (un meno 20-30%) rispetto alla media normale: in fondo alla classifica Sesto Pusteria con 90 mm.

La caratteristica peculiare di questo luglio in Alto Adige, spiega il Servizio meteo, è stata la mancanza di sole. A Bolzano sono state registrate solo 215 ore di sole, molto poche e sui livelli del 1981. A seguito di questa situazione climatica con temperature non molto alte si sono verificati molto raramente dei temporali. In Alto Adige sono stati registrati solo 2.500 fulmini, mentre a luglio 2013 erano stati 16.000 e nel 2012 addirittura 22.000.

Come sarà il tempo nelle prossime settimane? Una previsione per tutto il mese di agosto è poco attendibile. Il fine settimana sarà più caldo ma con tempo non stabile, con qualche rovescio e temporali. Un'alta pressione dalle Azzorre - stabile e di lunga presenza - ancora non è in vista, spiegano gli esperti del Servizio meteo. Le previsioni attuali sono disponibili ogni giorno in www.provincia.bz.it/meteo oppure sulla nuova App ufficiale "Meteo Alto Adige" a titolo gratuito per Android e iOS (iPhone, iPad).

 

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap