News / Archivio

News

Dolomites UNESCO LabFest a La Valle dal 5 al 7 settembre

La prima "Dolomites UNESCO LabFest", un Festival di e per la popolazione delle Dolomiti, si svolge dal 5 al 7 settembre 2014 a La Valle in Badia. Al centro della manifestazione l'attività tipica dello sfalcio.

La prima "Dolomites UNESCO LabFest" è dedicata all'attività dello sfalcio (Foto Ufficio parchi naturali)

Il festival, osserva l'assessore provinciale all'ambiente e presidente della Fondazione Unesco Richard Theiner, "è una manifestazione multidisciplinare che offre occasione di incontro, discussione, informazione e collaborazione tra gli abitanti dell'area dolomitica." La prima edizione della "Dolomites UNESCO LabFest" è in programma dal 5 al 7 settembre a La Valle in Badia e si concentra sullo sfalcio, un'attività tipicamente alpina che riguarda paesaggio e cultura. "Prati di montagna e malghe sono classici elementi del paesaggio altoatesino e spazi di vita ecologicamente sensibili che vanno tutelati e conservati", sottolinea Theiner. Un tema collegato in primo luogo all'agricoltura e alla protezione dell'ambiente, ma anche allo spopolamento, al ritorno alla terra e alle tradizioni popolari. In questo contesto si inserisce il Festival. Esperti di ambiente, agricoltura, turismo discuteranno tra l'altro sullo sviluppo dell'area dolomitica e sulla ricerca dell'equilibrio con la conservazione del paesaggio.  

L'idea della LabFest arriva da ISOIPSE, un gruppo di giovani professionisti della provincia di Belluno, ed è stata subito accolta dalla Fondazione Dolomiti UNESCO. "È lodevole quando le persone vogliono approfondire il tema Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO in modo costruttivo e lanciano anche nuove proposte", conferma l'assessore Theiner. La Fondazione è organizzatrice del Festival assieme all'Associazione turistica di La Valle, l'Unione agricoltori locale, l'Ufficio provinciale parchi naturali, l'ente di consulenza Bring, l'Ispettorato forestale di Brunico e altre associazioni della val Badia. Per realizzare la festa è stata promossa una campagna di crowdfunding, tutti possono sostenre l'iniziativa con un'offerta. Ulteriori informazioni online sul sito http://www.dolomitesunescolabfest.it/.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap