News / Archivio

News

Gallerie e sicurezza: Conferenza finale progetto Interreg iBBT - iscrizioni

Entro il 5 settembre 2014 è possibile presentare le iscrizioni per partecipare alla Conferenza finale del Progetto iBBT -Interreg IV Italia-Austria "Pavimentazione, rivestimenti e illuminazione innovativi per gallerie" del 12.09. Adesioni da indirizzare all'Ufficio geologia e prove materiali della Provincia entro il 05.09.

Le conseguenze degli incidenti in galleria sono generalmente di gravità maggiore rispetto a quelle riferite ad incidenti su tratti stradali a cielo aperto. Per tale ragione i progettisti e i manutentori di tunnel pongono particolare attenzione agli impianti di esercizio e di sicurezza.

Con il progetto triennale "Pavimentazione, rivestimenti e illuminazione innovativi per gallerie" iBBT, cofinanziato tramite il programma Interreg IV Italia-Austria, Fondo Europeo per lo sviluppo regionale dell‘Unione Europea, al quale ha partecipato la Provincia di Bolzano, si è riusciti a migliorare la luminosità nelle gallerie andando ad incrementare la percezione di sicurezza negli utenti.
Tale traguardo è stato raggiunto tramite la realizzazione di pavimentazioni stradali, di rivestimenti delle pareti e impianti d'illuminazione innovativi. Oltre all'aumento della sicurezza è stato possibile ridurre i costi per l'illuminazione nelle gallerie.
A conclusione del progetto, venerdì 12 settembre 2014, presso Palazzo Widmann a Bolzano si terrà la Conferenza finale del Progetto iBBT -Interreg IV Italia-Austria che vedrà la partecipazione di professori dell'Università di Innsbruck e dell'Università Politecnica delle Marche nonché di vari esperti.
Le persone interessate a partecipare all'incontro possono far pervenire la loro iscrizione entro venerdì 5 settembre 2014 all'Ufficio geologia e prove materiali della Provincia inviando una mail all'indirizzo geologia@provincia.bz.it (Info: via Val d'Ega 48, Cardano - tel. 0471 361511, fax 0471 361512) . La partecipazione è gratuita. È prevista la traduzione simultanea in italiano o in tedesco delle relazioni che saranno svolte nella madrelingua del relatore.

 

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap