News / Archivio

News

Personale provinciale: assessore Deeg specifica i dati

Sono quasi 40.000 i dipendenti pubblici secondo l'istituto provinciale di statistica ASTAT, dove però "pubblici" non significa automaticamente "Provincia" e dipendente non coincide sempre con una unità lavorativa a tempo pieno: l'assessore provinciale Waltraud Deeg ha fatto il punto si dati dell'occupazione nell'amministrazione provinciale.

"E`indubbiamente necessaria una discussione su come gestire l'amministrazione provinciale in maniera più efficiente, ed è quello che stiamo facendo - sottolinea l'assessore Waltraud Deeg - tuttavia è altrettanto importante sostenere questa discussione con i numeri giusti, visto che spesso non si fanno i dovuti distinguo." In Alto Adige, infatti sono circa 40mila gli occupati nel settore pubblico ma i posti attribuiti all'ente Provincia (dati di fine 2013) sono 10.328. Un numero che non è indicativo di eccessiva burocrazia, visto che comprende anche 6384 posti di lavoro del settore istruzione e formazione. Se dal totale si sottraggono quindi i numeri relativi alla scuola, agli enti strumentali e ai vigili del fuoco, restano 2726 posti di lavoro nell'Amministrazione provinciale in senso stretto.  

L'assessore al personale ha analizzato anche il ricambio nell'azienda Provincia: l'anno scorso sono state assunte 288 persone con contratto a tempo indeterminato, parallelamente sono stati tagliati circa 50 posti. "Da sottolineare inoltre che sono molti i giovani che trovano lavoro nell'amministrazione provinciale", osserva Deeg. Solo nel settore amministrativo e dell'istruzione sono impiegate 1344 persone over 35, per contro sono solo i 16 dipendenti con età pensionabile che sono ancora al lavoro. "Sei di loro lasceranno il servizio entro l'anno", afferma l'assessore Deeg. Infine sono stati verificati anche i dati relativi al part-time, indicatori dell'attenzione della Provincia verso la famiglia: "Abbbiamo quasi 5mila collaboratrici e collaboratori con impieghi a tempo parziale, molti dei quali per consentire una migliore conciliabilità fra famiglia e lavoro", conclude Deeg.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap