News / Archivio

News

Niente Mondiali di biathlon ad Anterselva, l’incoraggiamento di Kompatscher

Anche il presidente altoatesino Arno Kompatscher ha partecipato oggi (7 settembre) a Salisburgo al congresso IBU che purtroppo non ha assegnato ad Anterselva i Mondiali 2019 di biathlon. Nonostante la delusione, Kompatscher ha parole di incoraggiamento per gli organizzatori: “Anterselva rimane una delle località simbolo del biathlon, e sono sicuro che la prossima candidatura andrà a buon fine”.

“Le gare di biathlon di Anterselva – commenta Kompatscher – sono diventate anno dopo anno uno dei migliori biglietti da visita dell’Alto Adige, e ciò non può essere dimenticato nonostante la mancata assegnazione del Mondiale 2019, per il quale faccio i migliori auguri agli organizzatori svedesi di Östersund”. Il presidente altoatesino ha promosso concretamente la candidatura di Anterselva partecipando oggi (7 settembre) a St. Wolfgang, nei pressi di Salisburgo, al congresso dell’IBU (International Biathlon Union), durante il quale ha tenuto un discorso a sostegno della località altoatesina. “Anterselva non solo può contare su un’impiantistica di primo livello– sottolinea Arno Kompatscher – ma anche su una competenza unica e affinata in anni di competizioni ai massimi livelli. Possiamo tranquillamente dire che Anterselva è il biathlon, e che il biathlon è Anterselva”.

Il fatto che l’IBU non abbia assegnato alla località altoatesina i Mondiali 2019, in ogni caso, non cambia la strategia portata avanti dalla Provincia in questo settore, nel quale si punta a identificare l’Alto Adige come un territorio votato allo sport e al tempo libero anche grazie a pochi eventi, ma di grande qualità a livello internazionale. “Non penso solo al biathlon – aggiunge il presidente della Giunta – ma anche alle gare di Coppa del mondo di sci alpino della Val Gardena e della Val Badia, oppure a quelle di sci nordico a Dobbiaco”.

Gli organizzatori di Anterselva, dunque, continueranno ad essere sostenuti dalla Provincia sia dal punto di vista logistico, sia dal punto di vista finanziario. “Abbiamo investito molto negli anni – conclude Kompatscher – e continueremo a farlo per migliorare il centro del biathlon, renderlo uno dei più moderni d’Europa, e fare in modo che eventi come i Mondiali si possano svolgere nella maniera migliore possibile. Per questo sono convinto che non sia il caso di abbattersi e perdersi d’animo per non aver raggiunto il risultato sperato: sono certo che la prossima candidatura andrà a buon fine”.

 

 

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap