News / Archivio

News

Integrazione: via agli incontri per fare rete

Per favorire lo scambio e il dialogo nell’ambito dell’integrazione, l’assessore provinciale Philipp Achammer ha promosso una serie di incontri in cui costruire una rete. Il primo dei cinque appuntamenti si è tenuto con i responsabili per l’integrazione dei Comuni del circondario di Bolzano e dintorni.

L'assessore provinciale Achammer durante il primo incontro con i referenti per l'integrazione di Bolzano e circondario (Foto USP/Ingo Dejaco)

Provincia, comprensori e comuni devono fare gioco di squadra, dialogare e incontrarsi per gestire assieme la politica dell'integrazione. L'assessore Achammer, che nella Giunta provinciale ha la competenza sulla materia, ha promosso una serie di incontri per fare rete tra i vari enti locali e invitarli a trovare assieme le possibilità di compartecipare allo specifico piano pluriennale, in fase di elaborazione. Il primo incontro, rivolto a Bolzano e dintorni, ha avuto luogo a Palazzo Widmann. "Le premesse affinché l'integrazione riesca sono tolleranza e rispetto", ha detto in apertura Achammer delineando la cornice di diritti e doveri entro cui si muove la convivenza e che ha come motivo di fondo il promuovere e il richiedere. 

L'assessore ha ribadito che intende rafforzare la collaborazione tra tutti gli attori impegnati in questo ambito e ha proposto un accordo sull'integrazione "che coinvolga tanto la popolazione locale quanto i nuovi cittadini, e che è anche un processo di coordinamento al quale devono partecipare molte associazioni e organizzazioni." In tale contesto è necessaria la collaborazione con i comprensori e i comuni e proprio per favorirla sono avviati questi incontri. Achammer si è inoltre pronunciato a favore di un maggiore sostegno per i referenti dell'integrazione, che potrebbero ad esempio provenire dai centri linguistici. "La lingua è una chiave importante per l'integrazione e l'apprendimento delle lingue provinciali per chi arriva da altri Paesi consente alle future generazione di conoscerle bene e di sentirsi a casa in Alto Adige", ha aggiunto Achammer.

Nel corso della riunione la direttrice di dipartimento Vera Nicolussi Leck ha presentato il servizio di coordinamento per l'integrazione e si è soffermata sul piano pluriennale del settore, che sarà elaborato in collaborazione con i comprensori e che si suddivide in quattro ambiti di lavoro: sensibilizzazione, attività di consulenza, lavoro in rete e ricerca. Le grandi tematiche del piano pluriennale investono la lingua, la famiglia, l'istruzione, la cultura, il lavoro, la casa, l'associazionismo, i comuni. Si lavorerà in diversi gruppi di lavoro dislocati nei comprensori. Il prossimo incontro sull'integrazione è previsto oggi (giovedì) a Bressanone.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap