News / Archivio

News

Il tour a piedi delle Dolomiti UNESCO fa tappa a Funes

Il gardenese Rudolf Nocker, accompagnato dalla cavallina Soraya, sta effettuando un tour a piedi di 700 km. attraverso i territori delle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO. L'ultima tappa, in ordine cronologico, è stata a Funes, dove si è parlato di mobilità sostenibile.

700 km. a piedi attraverso le Dolomiti: Rudolf Nocker con la cavallina Soraya

Rudolf Nocker, la cui avventura è partita il 13 settembre da Caderzone (Trento), è stato accolto al Centro visite del Parco naturale Puez-Odle dal direttore del Dipartimento natura, paesaggio e sviluppo del territorio, Florian Zerzer, dalla segretaria generale della Fondazione Dolomiti UNESCO, Marcella Morandini, e dal sindaco di Funes, Robert Messner. Sia la Provincia di Bolzano, che la fondazione Dolomiti UNESCO, sostengono il progetto dell'escursionista gardenese, è durante la tappa di Funes si è discusso della mobilità sostenibile.

All'incontro ha partecipato anche Matthias Wagner, il quale ha svolto per conto dell'EURAC, e su incarico della Fondazione, uno studio sul tema. "I due terzi dei visitatori delle Dolomiti - ha spiegato Wagner - in maniera particolare per quanto riguarda i gruppi Puez-Odle, Sciliar-Catinaccio-Latemar e Brenta, raggiungono i punti di partenza delle proprie escursioni utilizzando mezzi privati. Dove sono presenti alternative valide, però, le stesse vengono apprezzate e utilizzate, e per il futuro sarà importante puntare non solo sul trasporto pubblico, ma anche su una rete di piste ciclabili e percorsi pedonali".

Dal canto suo, l'avventura di Rudolf Nocker, che si concluderà il 19 ottobre, punta sulla forma più antica e sostenbile di mobilità, ovvero il cammino a piedi. L'escursionista di Selva, assieme alla cavallina Soraya, al termine del suo percorso avrà compiuto un tragitto di ben 700 km. attraverso tutti i territori dolomitici posti sotto tutela da parte dell'UNESCO: dal Trentino all'Alto Adige, dal Friuli al Veneto, con l'ultima tappa prevista a Cortina presso la sede della Fondazione Dolomiti UNESCO. Aggiornamenti e novità sul sito blog.rudolfnocker.com.

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap