News / Archivio

News

Meteo: settembre asciutto e più caldo di un grado

A Bolzano una temperatura media di 19,2 gradi contro i 18,4 della media pluriennale tra il 1981 e il 2010: è uno dei dati che caratterizzano l'andamento climatico di settembre secondo il bilancio fornito dal Servizio meteo provinciale. Nella valle dell'Adige si è registrata una coda dell'estate con temperature massime sopra i 25 gradi.

Nebbia domenica 28 settembre dal Gruppo del Tessa con vista sul Burgraviato (Foto USP/Servizio meteo)

La temperatura più alta di settembre è stata misurata il 7 del mese a Bolzano con 28,4 gradi, quella più rigida il 26 settembre a Monguelfo con meno 0,6 gradi. In alta quota la punta più bassa è stata toccata il 23 settembre con meno 11,2 gradi a Cima Beltovo a quota 3.300 metri sopra Solda.

Il Servizio meteo sottolinea che settembre ha visto in Alto Adige poche precipitazioni: a Vipiteno è caduto solo un terzo della quantità media pluriennale del periodo registrata in Alta val d'Isarco. La città più "bagnata" è stata Merano con 65 millimetri di pioggia a settembre. Molti anche i temporali nella prima metà del mese con complessivi 2000 fulmini, mentre nella seconda parte il tempo si è stabilizzato. Le tre località in cui ha piovuto maggiormente sono state Nova Levante (153 mm), Sarentino (108) e Tires (106 mm di pioggia). Quasi a secco sono rimaste invece Molini di Tures (solo 19 millimetri), Tubre (21 mm) e Lasa (23 mm).

Per ottobre il Servizio meteo provinciale prevede un inizio coperto, ma da giovedì 2 torna il tiepido clima autunnale con sole e nuvole.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap