News / Archivio

News

Deeg apre la Conferenza ILIAS: più opportunità con l'e-learning

Bolzano per due giorni nel segno dell’e-learning e dei suoi vantaggi: l’assessore provinciale Waltraud Deeg ha aperto oggi (29 settembre) all’Eurac la 13 edizione della Conferenza internazionale ILIAS. Oltre 200 i partecipanti da vari Paesi.

L'assessore Deeg ha aperto la 13.ma Conferenza internazionale ILIAS (Foto: USP/Alexander Werth)

Per la seconda volta i membri della comunità ILIAS fanno tappa in Alto Adige per scambiarsi esperienze, approfondire esempi di buone pratiche e presentare piani di e-gov ed e-learning nei vari settori. L'assessore provinciale Waltraud Deeg ha aperto all'Eurac di Bolzano i lavori della 13.ma Conferenza internazionale annuale ILIAS, che prosegue fino a domani, promossa da Provincia autonoma di Bolzano e associazione "ILIAS Open Source e-Learning". L'evento si rivolge a imprese, istituti di formazione e scolastici, amministrazioni pubbliche e a tutti gli interessati all'apprendimento digitale. ILIAS è infatti la piattaforma centrale del sistema Copernicus e permette tra l'altro di gestire gruppi di lavoro virtuali e corsi online. Temi centrali della Conferenza di Bolzano saranno le diverse applicazioni di ILIAS, i processi amministrativi e di business, l'e-learning nell'insegnamento, la comunità di apprendimento.

Nel suo intervento l'assessore Deeg ha rilevato i significativi vantaggi dell'e-learning per l'amministrazione: un'aggiornamento tempestivo ed efficiente sul piano dei costi, un processo di apprendimento documentabile e ritagliato sulle esigenze dell'individuo. Deeg ha inoltre insistito sulla necessità di avvicinare al potenziale delle nuove tecnologie anche le persone non abituate ad utilizzarle. "L'e-learning può essere il passo decisivo e un contributo a superare il digital divide." La relatrice principale Gabi Reinmann (università Zeppelin di Friedrichshafen) ha approfondito l'aspetto dell'impego dei media digitali nei percorsi di studio. Il convegno celebra inoltre i dieci anni di vita della piattaforma Copernicus, che garantisce i corsi e-learning dell'amministrazione provinciale e delle scuole, nata su iniziativa di cinque ripartizioni: personale, informatica, formazione professionale tedesca e ladina, formazione professionale italiana, formazione professionale agraria e forestale. Oltre 40mila i fruitori che ha registrato finora.

 

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap