News / Archivio

News

Plurilinguismo a portata dei cittadini

74.500 utenti, 53.200 prestiti. Questi nel 2014 i numeri del Centro Multilingue di Bolzano e della Mediateca Multilingue di Merano, i centri linguistici del Dipartimento Scuola e Cultura italiana della Provincia. Da oltre 20 anni promuovono tra i cittadini risorse gratuite e strategie individuali per l'apprendimento delle lingue.

I Centri offrono la possibilità di incontri per praticare le varie abilità linguistiche e conversare in lingua (Foto: USP/Dipartimento Cultura Italiana)

Il servizio reso dai Centri per le lingue, Centro Multilingue a Bolzano e Mediateca Multilingue a Merano, come fa presente l'assessore provinciale alla Cultura, Istruzione e Formazione in lingua italiana, Christian Tommasini, è di assoluta rilevanza a sostegno dell'apprendimento delle lingue, in ambito scolastico ed extrascuola, per giungere ad un diffuso plurilinguismo fra i giovani e la popolazione.

La normale attività di biblioteca in questi due Centri, che fanno riferimento all'Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere della Provincia, come spiega la direttrice Rosaria Cembran, è arricchita da incontri individuali con esperti linguistici, da un servizio di reference bibliotecario attivo durante quasi tutto l'orario di apertura, ma anche dalla possibilità di incontri peer-to-peer (tra pari) per praticare le varie abilità linguistiche e conversare in lingua.

Il pubblico,  dimostra particolare interesse per le sezioni dedicate ai film e ai fumetti in lingua originale, all'apprendimento precoce delle lingue (guide per genitori ed educatori, giochi, dvd e libri bilingui per bambini), alle riviste linguistiche, ai materiali di preparazione per le certificazioni linguistiche internazionali e alle risorse online gratuite. Queste ultime vengono costantemente controllate e aggiornate dal personale dei due centri: i siti internet possono essere consultati da qualsiasi PC all'indirizzo http://www.provincia.bz.it/cultura/lingue/risorse-online.asp mentre i podcast possono essere scaricati dai PC dedicati, eventualmente anche su un iPod della biblioteca/mediateca che viene dato in prestito.

Sia l'iscrizione al Centro Multilingue (presso Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano) e alla Mediateca Multilingue (presso il palazzo Esplanade, in via della Rena 10 a Merano), che la fruizione dei vari servizi sono completamente gratuiti.

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap