News / Archivio

News

Meteo: febbraio asciutto, inverno tra i più miti della storia, 21° a Laces

Con domani (28 febbraio) si chiude l'inverno meteorologico, in Alto Adige il terzo più mite dal 1850 con una temperatura media di 2° sopra quella pluriennale. Il bilancio del Servizio meteo provinciale segnala che a Bolzano la temperatura media invernale è stata di 4,4°. In gennaio la giornata più calda (+21°) a Laces.

Cannone da neve e prato verde, immagine tipica di questo inverno mite

L'intero l'inverno in Alto Adige ha registrato temperature più miti della norma: a dicembre di circa 3° sopra la media pluriennale (2,4°), a gennaio superiori di 2° e a febbraio di 1°. A causa del limite piuttosto alto delle nevicate, attualmente a quota 2000 metri si registra meno neve rispetto al normale. Un'altra caratteristica di questo inverno è stato il forte vento in quota che ha provocato spesso situazioni critiche sul fronte valanghe.

Il mese invernale con meno precipitazioni è stato febbraio: in val d'Isarco, val Pusteria e alta val d'Isarco sono caduti solo pochi millimetri di pioggia. L'eccezione è data dalla val Venosta, dove a inizio febbraio si è verificata una nevicata diffusa. Le giornate di sole a Bolzano (per complessive 380 ore) sono rimaste nella media pluriennale ma il 30% in più rispetto al precedente inverno ricco di neve e nuvoloso. La temperatura più alta è stata misurata il 10 gennaio con 21° a Laces, la notte più fredda di questo inverno si è registrata il 31 gennaio a Monguelfo con -17,3°.

Il Servizio meteo provinciale anticipa che al momento non si intravede ancora l'arrivo del clima primaverile, ma nei prossimi giorni la temperatura si manterrà relativamente mite.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap