News / Archivio

News

INVITO Nuove prospettive per la coltivazione della "castanea sativa" 6.3

Venerdì prossimo, 6 marzo 2015, ore 8.30-12.15, presso la "Raiffeisenhaus" a Terlano si terrà il convegno su drupacee e piccoli frutti. Fra i temi principali vi sarà la coltivazione della "castanea sativa" o castagno europeo, una coltura di nicchia che offre prospettive interessanti. Altre relazioni si incentreranno sulla coltivazione di ciliegie a biologico e sulla Drosofila suzukii.

La "castanea sativa" o castagno europeo vanta una lunga tradizione in Alto Adige. Gli alberi fanno parte del paesaggio altoatesino e i frutti non possono mancare al "Törggelen", una tradizione locale. Inoltre, quella della "castanea sativa" rappresenta una coltura di nicchia interessante per le aziende attive in frutti- e viticoltura. Gli investimenti sono ragionevoli, i prezzi ottenuti interessanti. Nel corso del convegno gli esperti forniranno una sintesi sulla coltivazione di questa specie.
Altre relazioni si incentreranno sulla coltivazione di ciliegie a biologico e sulla Drosofila suzukii. Cresce la richiesta di ciliegie coltivate a biologico e la superficie lavorata a biologico in quest'ambito interessa tra il 5 ed il 10 per cento degli 80 ettari complessivi.
La Drosofila suzukii, invece, rimane una questione calda per i coltivatori di drupacee e piccoli frutti. Gli esperti forniranno una sintesi degli attuali risultati della ricerca su questo parassita insidioso e sulle misure da seguire nella prassi per contrastarlo.

Il convegno è organizzato dal Centro di Sperimentazione Laimburg in collaborazione con l'EGMA di Vilpiano, la Ripartizione Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica della Provincia, nonché il Centro di Consulenza in Fruttiviticoltura ed il Centro di Consulenza in agricoltura montana. Il convegno è in programma per

venerdì prossimo, 6 marzo 2015

ore 8.30-12.15

presso la "Raiffeisenhaus" a Terlano.

Sarà inaugurato con il discorso introduttivo dell'assessore provinciale all'agricoltura Arnold Schuler.

 

SA

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap