News / Archivio

News

Laboratorio analisi acque e cromatografia ai vertici europei

Il Laboratorio Analisi acque e cromatografia dell'Agenzia provinciale per l'ambiente ha partecipato nel 2014 al confronto europeo tra 183 laboratori e ha ottenuto il miglior risultato. "Le prestazioni dell'Agenzia per l'ambiente hanno raggiunto un livello internazionale", sottolinea l'assessore provinciale Richard Theiner.

Il team del Laboratorio analisi acque e cromatografia si conferma di livello europeo (Foto Appa)

Soddisfazione per il prestigioso riconoscimento scaturito dal raffronto tra i laboratori europei sono oltre all'assessore Theiner il direttore dell'Appa Flavio Ruffini e Christian Bachmann, direttore del Laboratorio provinciale analisi acque e cromatografia, con il suo team: "Questa comparazione conferma che la qualità dei servizi dell'Appa non deve temere alcun confronto. Il risultati raggiunto ripete quanto già ottenuto nel 2011 e consolida l'Appa ad alti livelli europei".

Al confronto annuale obbligatorio sui servizi offerti, organizzato dall'Università spagnola di Almeria (sede del Centro europeo di referenza per i residui di pesticidi negli alimenti di origine vegetale), hanno partecipato complessivamente 183 laboratori, di cui 169 dei Paesi UE e 14 di Stati non comunitari. Obiettivo dello studio è quello di verificare capacità e prestazioni dei laboratori "ma anche di migliorare costantemente la qualità e la comparabilità dei dati sui residui di pesticidi negli alimenti nell'UE e nei Paesi partner", spiega il direttore dell'Appa Ruffini. Questi test, aggiunge il direttore del laboratorio Bachmann, "aiutano a consolidare la rete internazionale, a scambiare metodi e conoscenze e ad analizzare sempre criticamente la qualità del proprio lavoro."

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap