News / Archivio

News

La Ministra bavarese Müller in Alto Adige: integrazione, lavoro

Inclusione, integrazione, emergenza profughi, pari opportunità, mercato del lavoro. Questi i temi al centro dei numerosi colloqui avuti dalla Ministra bavarese Emilia Müller che oggi (27 maggio) è stata in visita in Alto Adige. La Müller ha incontrato il presidente Kompatscher e gli assessori Stocker e Achammer.

Inclusione e integrazione i temi al centro della visita presso la scuola "Goethe" di Bolzano

L'emergenza profughi, ma anche la collaborazione nell'ambito della piattaforma Arge Alp e della marcoregione alpina: questi i punti affrontati dal presidente Arno Kompatscher e dalla Ministra bavarese Emilia Müller. "Alto Adige e Baviera - ha sottolineato Kompatscher - vogliono rafforzare la propria collaborazione su temi come l'ambiente, l'energia o il traffico, ma l'attualità è rappresentata dai profughi. Si tratta di un argomento estremamente delicato, che potrà essere gestito e risolto solo con una strategia di respiro europeo in grado di muoversi oltre i confini regionali e nazionali. L'Europa è chiamata ad assumere finalmente una posizione comune sulla politica estera e sulla sicurezza". Un pensiero, quello di Kompatscher, sposato al 100% dalla Müller, la quale ha ribadito la "necessità che l'emergenza profughi venga affrontata a livello europeo".

La Ministra, che nel governo della Baviera si occupa di lavoro, sociale, famiglia e integrazione, accompagnata dagli assessori Philipp Achammer e Martha Stocker, ha poi visitato la scuola elementare in lingua tedesca "Goethe" di Bolzano. Durante l'incontro, al quale hanno partecipato l'Intendente scolastico Peter Höllrigl, il coordinatore del Centro per l'inclusione e la promozione della salute Franz Lemayr e la dirigente scolastica Angelika Ebner Kollmann, sono stati presentati i diversi modelli di integrazione e inclusione attivi in Alto Adige. "Diamo grande spazio al sostegno individuale dei bambini che partono da situazioni di oggettivo svantaggio - ha spiegato l'assessore Achammer - e la grande sfida del futuro è quella di accompagnarli in maniera mirata verso il difficile percorso che li porterà dal mondo della scuola a quello del lavoro".

Con l'assessora Martha Stocker, la presidente della Commissione pari opportunità Ulrike Oberhammer e la Consiglierà di parità Michela Morandini, la Ministra Emilia Müller ha invece affrontato il tema della presenza delle donne nella politica e nell'economia. "L'introduzione delle quote rosa - ha spiegato la Stocker - è quantomai necessaria, e rappresenta la soluzione più semplice e immediata al problema di sottorappresentazione femminile". La Müller ha infine avuto un colloquio con il direttore della Ripartizione lavoro Helmuth Sinn, e assieme all'assessora Stocker è stato deciso di organizzare entro la fine di settembre un convegno sulla situazione del mercato del lavoro in Baviera e in Alto Adige.

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap