News / Archivio

News

Tommasini “Importante educare i nostri giovani alla legalità”

Si è svolto questa mattina (29 maggio), presso l'Istituto “Claudia dè Medici” di Bolzano, l'incontro di Educazione alla legalità organizzato dall'Unione Camere Penali in collaborazione con il Dipartimento alla scuola e cultura in lingua italiana. L'assessore Tommasini ha preso parte all'incontro.

L'assessore Tommasini nel corso del suo intervento

La collaborazione tra le scuole provinciali e l'associazione degli avvocati penalisti si basa su di un protocollo d'intesa sottoscritto tra l'Unione delle Camere Penali e il Ministero dell'Università e della Ricerca che prevede l'organizzazione di incontri nelle scuole superiori, rivolti a studenti tra i 16 ed i 19 anni, incentrati sulle tematiche della legalità e della formazione di cittadini attivi e responsabili, consci dei loro doveri e diritti nei confronti della società.

Questa mattina nell'ambito di questa collaborazione si è svolto un interessante incontro presso l'Istituto "Claudia dè Medici" di Bolzano tra alcune scolaresche e tre rappresentanti dell'Unione Camere Penali, gli avvocati Mauro De Pascalis, Andrea Gnecchi e Fernando Pontecorvo, al quale hanno preso parte anche l'assessore provinciale Christian Tommasini, l'intendente scolastica, Nicoletta Minnei e la dirigente dell'istituto, Gabriella Kustatscher.

La presentazione da parte degli avvocati penalisti si è articolata attraverso l'utilizzo di un power point, con la proiezione di slide e brevi filmati accompagnati dal commento del relatore per una durata di circa 45 minuti, riservando il restante tempo alle domande degli studenti.

Tra i principali punto toccati nel corso dell'esposizione la necessità della società di darsi delle regole per punire i colpevoli (principio di non colpevolezza, art.111 Cost), la funzione ed esecuzione della pena (art.13 Cost), il diritto di difesa (art.24).

L'iniziativa si colloca a pieno titolo nell'ambito del percorso di Educazione alla Legalità promosso dal Dipartimento alla scuola e cultura di lingua italiana dell'assessore Christian Tommasini che si prefigge di promuovere l'apertura delle scuole verso il mondo reale e di misurare così l'importanza del tema dei diritti e della legge, con riferimento alla vita di ciascuno.

Inoltre si collega idealmente al percorso iniziato di concerto con il Servizio Giovani, partito a settembre con il concorso "Ambrosoli, un eroe borghese" sostenuto dall'Associazione Nazionale Magistrati ed intende poi proseguire intensificando i momenti di incontro degli studenti con il mondo del diritto.

Nel corso dell'incontro il vicepresidente della Provincia ha sottolineato che "Il tema del rispetto delle regole nella nostra società è fondamentale. È importante che le nostre scuole si confrontino con i problemi concreti e quotidiani della società.

Il tema della giustizia e della legalità è indubbiamente fondamentale e per questa ragione stiamo lavorando molto sul rispetto delle regole e sulla legalità. Questa, in particolare, dipende dal comportamento di ciascuno di noi ed è quindi importante che i nostri ragazzi si siano potuti confrontare con dei rappresentanti qualificati dell'Ordine degli avvocati".

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap