News / Archivio

News

Terremoto: unità altoatesine in quattro frazioni di Amatrice

Protezione civile altoatesina dislocata in quattro frazioni del Comune di Amatrice. Per tutto il giorno bandiere a mezz'asta a Palazzo Widmann.

Soccorritori all'opera in una delle frazioni di Amatrice, il Comune più colpito dal terremoto (Foto USP/Agenzia protezione civile)

Sono 24 le persone inviate dalla Protezione civile altoatesina presenti nelle zone colpite dal terremoto nell'Italia centrale. Nel corso delle ultime ore il contingente partito ieri da Bolzano, composto da una squadra esplorativa e da un'unità cinofila con guide e cani da soccorso, è stato dislocato in quattro frazioni del Comune di Amatrice, quello più colpito dal sisma: si tratta di Cornillo Novo, Capricchia, Preta e Castel Trione. La colonna mobile di aiuti messa a disposizione dalla Protezione civile altoatesine con tende, letti, servizi igienici e materiale elettrico non è ancora stata richiesta dalla Protezione civile nazionale, ma è pronta a partire in ogni momento dal capoluogo.

Attualmente la delegazione giunta dalla Provincia di Bolzano è ospitata all'interno del campo allestito dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. Oggi, intanto, anche in Alto Adige è stata la giornata del lutto per le vittime del terremoto: a Palazzo Widmann, infatti, sono state esposte le bandiere a mezz'asta. A questo link sulla pagina Facebook della Provincia di Bolzano la possibilità di scaricare le immagini scattate dagli uomini della Protezione civile altoatesina presenti ad Amatrice.

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap