News / Archivio

News

Per un regolare svolgimento dei balli di maturità

Un gruppo di lavoro composto da esperti ed esperte redige un catalogo per assistere gli organizzatori dei balli di maturità. Seguiranno un video esplicativo e una giornata informativa.

BOLZANO (USP). A seguito di diversi incidenti e difficoltà verificatisi durante l'organizzazione dei balli di maturità, su iniziativa dell'assessore provinciale Philipp Achammer, nel mese di gennaio è stato istituito un gruppo di lavoro. L'obiettivo era quello di creare, con un team di esperti, un catalogo di informazioni attendibili sul quadro giuridico e sulle questioni di responsabilità, sugli aspetti finanziari e contabili, sulla biglietteria e sui diritti d'autore, sulla programmazione e sul marketing, al fine di affiancare gli organizzatori e garantire il regolare svolgimento dei balli di maturità. “Sono particolarmente lieto che il lavoro giovanile abbia intrapreso questa strada con i suoi migliori esperti”, sottolinea l'assessore Achammer: "I balli di maturità sono momenti di gioia, un evento collettivo in cui le classi scolastiche crescono insieme e che gli studenti ricorderanno per tutta la vita. Era molto importante per me creare le condizioni quadro per prevenire possibili contrattempi, problemi e inconvenienti".

Coordinati dall'Ufficio Servizio giovani, hanno collaborato al gruppo di lavoro la Consulta provinciale degli studenti, il Servizio giovani del Forum Prevenzione, il team di Youth Info, il Centro servizi per il volontariato ed esperti in materia di sicurezza e diritti d'autore. Sono state scambiate esperienze e idee, è stata esaminata l'offerta di consulenza esistente ed è stato elaborato congiuntamente un pacchetto di sostegno adeguato agli studenti che organizzano un ballo di maturità. Il pacchetto di sostegno elaborato, che sarà attuato gradualmente nei prossimi mesi, comprende tre elementi: una guida illustrerà gli aspetti essenziali dell'organizzazione di un ballo di maturità, evidenziando i vantaggi e gli svantaggi dei diversi modelli organizzativi e le alternative disponibili; sarà disponibile tramite la Youth App. A integrazione della guida, sarà realizzato un video esplicativo per fornire informazioni di base in modo chiaro e accattivante. Il 3 ottobre sarà organizzata una giornata di networking con contributi di esperti e tavole rotonde, rivolta principalmente agli studenti delle classi quarte delle scuole superiori interessati. In questo contesto saranno disponibili tutte le informazioni relative alla sicurezza, all'igiene, alle finanze e ad altri aspetti legali e organizzativi.

red/mac/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap