News / Archivio

News

Parchi naturali dell'Alto Adige, tre nuove mappe escursionistiche

Sono state pubblicate, e disponibili in commercio, le nuove mappe escursionistiche dei Parchi naturali dolomitici Fanes-Senes-Braies, Puez-Odle e Sciliar-Catinaccio.

BOLZANO (USP). Le mappe escursionistiche dei Parchi naturali dell'Alto Adige sono uno strumento utile per pianificare il soggiorno nelle aree protette e per vivere al meglio la natura. Sono disponibili tre nuove mappe dei Parchi naturali dolomitici Fanes-Senes-Braies, Puez-Odle e Sciliar-Catinaccio. Contribuiscono all'importante obiettivo di informare e sensibilizzare il pubblico sui Parchi naturali.

“I Parchi naturali dell'Alto Adige sono luoghi di consapevolezza, apprendimento e relax. Con le mappe escursionistiche creiamo uno strumento pratico che aiuta l'orientamento e promuove la comprensione delle peculiarità e della necessità di tutela del nostro paesaggio”, sottolinea l'assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima, Peter Brunner.

Durante i soggiorni nelle aree protette, tutti dovrebbero attenersi ai sentieri escursionistici ufficialmente segnalati e non abbandonare il percorso. “Solo in questo modo è possibile proteggere e preservare gli habitat sensibili dei Parchi naturali con la loro variegata fauna e flora”, spiega Leo Hilpold, direttore dell'Ufficio Natura. Oltre alle mappe appena pubblicate, è già stata rielaborata quella del Parco naturale delle Tre Cime (leggi il comunicato dell’USP). Seguiranno a breve le mappe dei Parchi naturali Gruppo di Tessa, Monte Corno e Vedrette di Ries-Aurina.

Rete escursionistica e informazioni area protetta

Le mappe escursionistiche dei Parchi naturali Fanes-Senes-Braies, Puez-Odle e Sciliar-Catinaccio sono state pubblicate dalla Casa editrice “Tabacco” su incarico dell'Ufficio Natura e sono ora disponibili in commercio. Sono redatte in tre lingue (tedesco, italiano, inglese). Le carte topografiche sul fronte riportano l'attuale rete escursionistica dei parchi. Il retro offre informazioni brevi e concise sull'area protetta e i suoi habitat, su Natura 2000 e sul patrimonio mondiale dell'UNESCO delle Dolomiti, nonché dati utili per chi è in viaggio.

“Nel grande mondo digitale, queste nuove mappe delle aree protette sono una gradita novità. Le aree protette sono rappresentate in modo chiaro e ben strutturato, in modo da offrire una buona panoramica del paesaggio, delle montagne, dei passaggi e dei numerosi sentieri escursionistici che consentono di esplorare i Parchi con tutti i sensi”, afferma entusiasta Margareth Pallhuber, che ha seguito il progetto all'interno dell'Amministrazione provinciale.

mpi/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap