News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
BBT, misure di compensazione ammesse e nuovo riparto delle risorse
Accesso sud alla Galleria di base del Brennero: la Giunta provinciale ha approvato il nuovo elenco degli interventi ammissibili e una nuova suddivisione delle risorse.
BOLZANO (USP). Nella seduta del 1° luglio, la Giunta provinciale si è occupata delle opere compensative della tratta di accesso sud alla Galleria di base del Brennero (BBT) Fortezza-Ponte Gardena. Su proposta dell’assessore alla Mobilità e alle infrastrutture, Daniel Alfreider, sono stati aggiornati l’elenco degli interventi ammissibili e la suddivisione delle risorse.
Tra i nuovi interventi ammessi, la costruzione di un ponte nel centro del paese di Mezzaselva (Fortezza), l'efficientamento energetico della scuola materna di Varna, la realizzazione di un cantiere comunale a Sciaves, la sistemazione di ponte Widmann a Bressanone, il rinnovo dell'illuminazione dei centri sportivi di Chiusa, la costruzione di un marciapiede da Pizack a San Pietro (Funes) e il risanamento della Casa della cultura di San Pietro (Laion), solo per fare qualche esempio.
“Le opere sono finanziate dal soggetto aggiudicatore, Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Provincia autonoma di Bolzano ed RFI avevano approvato la relativa convenzione attuativa già negli anni scorsi, ma al quadro definitivo delle ripercussioni ambientali si giunge solamente alla conclusione delle procedure di progettazione definitiva”, spiega l’assessore Alfreider. Per questo motivo, la Giunta provinciale si era riservata la facoltà di rideterminare le singole quote. Il ruolo di coordinatore tra gli enti locali interessati (i Comuni di Varna, Fortezza, Naz-Sciaves, Bressanone, Chiusa, Velturno, Funes, Laion, Villandro, Barbiano, Ponte Gardena e la Comunità comprensoriale) spetta alla Comunità comprensoriale Valle Isarco che, nei mesi scorsi, ha presentato una proposta di aggiornamento dell’elenco dei progetti e di riparto dei fondi disponibili pari a 19.800,000 euro, concordata con i beneficiari, che ha ottenuto successivamente il benestare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’approvazione della stessa Giunta provinciale.
Le risorse complessive di euro 19.800.000 rimangono invariate e sono già state erogate per intero da RFI alla Provincia. Da allora, durante l’anno 2024 sono stati impegnati 2.401.234,62 euro in base alle richieste effettivamente presentate dai soggetti attuatori.
mdg