News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
In Provincia fino a 70 anni: opportunità per tramandare conoscenza
I dipendenti dell'Amministrazione provinciale potranno continuare a essere impiegati anche dopo l'età pensionabile, soprattutto per trasmettere competenze ed esperienze ai loro successori.
BOLZANO (USP). Su proposta dell’assessora provinciale al Personale Magdalena Amhof, nella seduta del 22 luglio la Giunta provinciale ha apportato alcune modifiche alle norme che regolano l’impiego provinciale. È stata adeguata la regolamentazione per il pensionamento e il distacco dei dipendenti presso altri enti.
"In questo modo sosteniamo il ricambio generazionale e assicuriamo il passaggio di conoscenze preziose. Allo stesso tempo, possiamo affiancare i nuovi dipendenti e promuoverne lo sviluppo personale", ha sottolineato l'assessora provinciale Amhof.
In futuro il pensionamento sarà regolato in modo più flessibile
Con le nuove regole per quanto riguarda l’entrata in servizio, viene adeguata l'età pensionabile alla nuova normativa statale: è previsto che dal 1° gennaio 2025 il pensionamento avvenga generalmente a 67 anni. Allo stesso tempo, sarà possibile continuare a impiegare personale fino a 70 anni, se il personale presta consenso e in caso di comprovata necessità da parte dell'Amministrazione, ad esempio per attività di tutoraggio o per la formazione di nuovi colleghi.
Il prerequisito per rimanere in servizio è una valutazione delle prestazioni eccellente o eccezionale nei due anni precedenti. La proroga è di un anno in ciascun caso ed è possibile per un massimo di tre anni.
Distacchi temporanei
Un'altra innovazione riguarda il comando di dipendenti provinciali presso altre organizzazioni pubbliche o private con un mandato pubblico. In futuro, i distacchi saranno limitati a un massimo di due anni. Il personale attualmente comandato potrà chiedere una proroga di un anno al termine dell’incarico. Dopodiché, i dipendenti dovranno decidere se tornare all'Amministrazione provinciale o trasferirsi all'organizzazione ospitante.
“In questo modo, vogliamo migliorare la prevedibilità per le unità organizzative e aumentare la trasparenza nella cooperazione”, spiega Amhof. Il sostegno reciproco nella fornitura di servizi importanti è ancora garantito, ma è ritenuto necessario un limite temporale chiaro per evitare carenze a lungo termine di personale all'interno dell'Amministrazione provinciale.
“In questo modo, vogliamo facilitare la pianificazione per le unità organizzative e aumentare la trasparenza. Continueremo a sostenere gli enti nell’erogazione di servizi importanti, ma serve un limite temporale chiaro, anche per evitare carenze di personale all'interno dell'Amministrazione provinciale nel lungo termine", spiega Amhof.
red/gm