News / Archivio

News

Euregio, l’Orchestra giovanile entusiasma il pubblico con tre concerti

Giovani musicisti provenienti dal Tirolo, dall'Alto Adige e dal Trentino hanno dato un forte segnale di collaborazione transfrontaliera con la loro eccellente esecuzione musicale.

BOLZANO (USP). Con grande entusiasmo e forte riscontro da parte del pubblico, si è conclusa lo scorso fine settimana la tre giorni dell'Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio. Dopo il brillante inizio venerdì 25 luglio nella suggestiva cornice de “La Rocca” di Riva del Garda, sabato l'ensemble di circa 50 musicisti si è esibito a Dobbiaco e domenica mattina ha concluso la serie di concerti con un'esibizione nel cortile interno dell’Hofburg di Innsbruck nell'ambito dei Promenadenkonzerte.

Il programma musicale ha convinto per la sua varietà e il suo livello elevato, spaziando da Beethoven (inno europeo) a brani classici di Holst, Strauss e Rimskij-Korsakov fino a composizioni contemporanee di David Maslanka, Rossano Galante e Arturo Márquez. La direzione è stata affidata a Hannes Schrötter (Alto Adige), Franco Puliafito (Trentino) e, per la prima volta, a Manuela Lusser (Tirolo), prima donna e prima rappresentante del Tirolo orientale a dirigere l'orchestra.

La tournée ha concluso un'intensa settimana di prove presso il Centro culturale dell’Euregio Gustav Mahler di Dobbiaco.

Fin dall'inizio si è percepita la gioia di suonare e l'armonia musicale dei giovani musicisti, a testimonianza dell'alto livello artistico e del forte legame umano all'interno dell'orchestra.

L'assessora del Tirolo Eva Pawlata, che ha assistito al concerto finale a Innsbruck, si è detta stupefatta: “Con l'Orchestra giovanile di fiati, i giovani musicisti fanno risuonare l'Euregio, dando così un segnale forte della collaborazione transfrontaliera tra Tirolo, Alto Adige e Trentino”.

“Con l'Orchestra giovanile dell’Euregio i giovani musicisti fanno risuonare l'Euregio, dando un segnale forte alla cooperazione transfrontaliera tra Tirolo, Alto Adige e Trentino. Oltre ai giovani talenti, quest'anno ha colpito particolarmente la direttrice d’orchestra, Manuela Lusser, prima donna del Tirolo sul podio di direzione”.

Anche l'assessore trentino alla promozione della conoscenza dell'Autonomia, Simone Marchiori, ha elogiato il progetto: “L'Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio è un esempio di come la cooperazione tra le regioni possa diventare un'esperienza arricchente per i giovani e un vantaggio culturale per le nostre comunità”.

Al concerto di Dobbiaco, Robert Alexander Steger, presidente della Comunità Comprensoriale Val Pusteria, ha rivolto un saluto al pubblico.

pio/red

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap