News / Archivio

News

Premio "Merit Ladin" per la valorizzazione di lingua e cultura ladina

La Giunta provinciale ha deliberato l'istituzione del premio "Merit Ladin" per il riconoscimento di meriti straordinari in ricerca, formazione e arte nell'ambito della lingua e cultura ladine.

BOLZANO (USP). Il premio "Merit Ladin" sarà introdotto per valorizzare meriti straordinari nel campo della ricerca scientifica, della mediazione e delle attività artistiche nell'ambito della cultura e lingua ladine. La Giunta provinciale lo ha deliberato nella sua seduta del 29 luglio su proposta dell'assessore provinciale Daniel Alfreider.

"Con questa onorificenza saranno premiate le personalità il cui lavoro ha contribuito al consolidamento sostenibile dell'identità ladina, sia esso in economia, formazione o arte, e la cui influenza ha avuto un impatto anche sulla comunità linguistica ladina", sottolinea l'assessore all'Istruzione e cultura ladina Alfreider. 

Il premio verrà conferito a personalità che hanno conseguito prestazioni eccellenti in almeno uno dei seguenti ambiti. Economia: ricerca fondata della lingua, storia e cultura ladina. Mediazione e formazione: sviluppo e divulgazione della lingua e cultura ladine, in particolar modo in contesto scolastico, universitario o extra scolastico. Arte ed economia creativa: attività artistiche di prestigio internazionale, che consolidano e promuovono con creatività l'identità ladina. 

Il riconoscimento può essere assegnato a personalità che provengono da una delle cinque vallate dolomitiche ladine Val Badia, Val Gardena/Gherdëina, Val di Fassa/Fascia, Livinallongo del Col di Lana/Fodom, Ampezzo/Anpezo o che sono collegati a queste in modo particolare. La rispettiva origine o area d'influenza può trovarsi comunque anche in altre parti dell'Alto Adige o dintorni. La scelta del vincitore spetta ad una commissione speciale composta dal direttore della Direzione Istruzione, Formazione e cultura ladina André Comploi, dal direttore dell'istituto ladino Micurá de Rü, dalla direzione del Museo Ladino, da una rappresentanza di competenza ladina della Libera Università di Bolzano e una rappresentanza delle valli ladine al di fuori dell'Alto Adige - Fassa, Livinallongo del Col di Lana, Ampezzo -, resa nota da entrambi gli istituti di cultura Majon di Fascegn e Cèsa de Jan o Union Generela di Ladins dla Dolomites. Ogni anno tale commissione indicherà alla Giunta provinciale una personalità per il riconoscimento. La vincitrice o il vincitore riceverà un attestato rappresentativo della Provincia autonoma di Bolzano. La premiazione si svolgerà il 21 settembre nell'ambito del Di dla Cultura Ladina.

"Sono lieto che in futuro l'apporto esemplare e le prestazioni eccezionali nell'ambito della cultura e lingua ladina saranno ufficialmente valorizzate con l'assegnazione del premio Merit Ladin nella forma di un attestato rappresentativo dell'Alto Adige", spiega il direttore della Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina André Comploi

Parallelamente sarà bandito dal Südtiroler Künstlerbund – in sinergia con la Direzione Istruzione, Formazione e ladina e con il coinvolgimento di organizzazioni artistiche ladine  – il concorso artistico Ert X Merit Ladin. L'opera d'arte selezionata da una giuria verrà consegnata al vincitore o alla vincitrice del Merit Ladin.

mac/ee

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap