News / Archivio

News

Assistenza medica per bambini delle aree contaminate di Chernobyl

I bambini ospitati da famiglie altoatesine ricevono un contributo finanziario per cure mediche urgenti. Messner: "Sostengo con gioia questa importante iniziativa".

BOLZANO (USP). I bambini provenienti da regioni colpite da radiazioni e ospitati da famiglie altoatesine riceveranno un sostegno finanziario per le prestazioni mediche urgenti durante il loro soggiorno in Alto Adige. La decisione è stata presa dalla Giunta provinciale nella seduta del 29 luglio. Il programma approvato consente ai bambini provenienti dalla zona circostante Chernobyl di accedere gratuitamente a prestazioni sanitarie urgenti e indifferibili. Tra queste figurano, ad esempio, visite pediatriche o specialistiche, medicinali o altre prestazioni necessarie. A tal fine sono stati stanziati fino a 8.000 euro.

“Il sistema immunitario dei bambini di Chernobyl è ancora oggi fortemente esposto alle conseguenze della radioattività. Grazie al soggiorno in Alto Adige, la concentrazione di Cesio 137 nel loro organismo si riduce e possono recuperare le forze. Sono lieto di sostenere l'importante lavoro di prevenzione svolto dall'associazione ‘Chernobyl Alto Adige-Südtirol’”, ha dichiarato l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner.

L'associazione “Chernobyl Alto Adige-Südtirol” organizza già da molti anni soggiorni per bambini provenienti dalle zone contaminate. L'organizzazione si occupa di tutte le pratiche burocratiche, dell'organizzazione del viaggio e del sostegno alle famiglie ospitanti. Le famiglie ospitanti dell'Alto Adige accolgono i bambini e sostengono il progetto coprendo le spese di viaggio e soggiorno. 

Il 26 aprile 1986 si verificò il disastro nucleare nella centrale atomica sovietica di Chernobyl. Sebbene siano trascorsi molti anni dall'incidente al reattore, le zone limitrofe sono ancora contaminate dalla radioattività. Di conseguenza, ancora oggi si registrano tassi elevati di mortalità infantile, mortalità fetale e malformazioni, nonché un aumento significativo dei casi di cancro alla tiroide.


red/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap