News / Archivio

News

Condivisione di competenze per il consolidamento della cooperazione

Confronto tra l'assessora provinciale Pamer e il Centro di Competenza per il Management delle Cooperative su sfide e opportunità del settore.

BOLZANO (USP). In Alto Adige operano numerose cooperative. Durante un incontro, Rosmarie Pamer, assessora provinciale alla Coesione sociale, Famiglia, Volontariato, Cooperative e Anziani, e Richard Lang, direttore del Centro di Competenza per il Management delle Cooperative della Libera Università di Bolzano, hanno parlato di come sia possibile sostenere lo sviluppo e il potenziale di innovazione delle cooperative. Insieme alla direttrice del Dipartimento Coesione sociale, Famiglia, Volontariato, Cooperative e Anziani Michela Morandini e alla direttrice dell'Ufficio per la cooperazione Manuela Paulmichl, è stato fatto il punto sui progetti in corso e sui futuri obiettivi del centro. "L'approccio pratico e lo stretto lavoro sinergico con le Federazioni delle cooperative e con l'Ufficio provinciale per la cooperazione rende il lavoro del Centro particolarmente valido. Insieme possiamo lavorare per rafforzare e ampliare ulteriormente il mondo della cooperazione in Alto Adige – non solo, ma soprattutto nel corrente Anno internazionale delle cooperative", sottolinea l'assessora Pamer.

Il Centro di Competenza per il Management delle Cooperative è attivo dal 2023 e si occupa, tra i molti temi, di digitalizzazione e di integrazione lavorativa, di "Employer Branding" e di successione aziendale e, nell'ambito del progetto "ASSETS", di come la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale possano essere sfruttate quali possibilità per garantire una maggiore visibilità e un’ampia analisi dell’impatto delle cooperative a livello locale. "Noi ci occupiamo anche del tema dell'inclusione sociale, anche con un caso studio riguardante un progetto abitativo inclusivo nel quartiere di Oltrisarco-Aslago (Bolzano), che si fonda sulla collaborazione tra vicini e sul lavoro di quartiere", ha comunicato il direttore Lang durante il colloquio. 

In tale occasione è stato affrontato il tema del sostegno alle cooperative di comunità. "Dall'entrata in vigore di un'adeguata legislazione regionale sono nate in molte aree della provincia nuove cooperative di comunità. Queste svolgono un ruolo sempre più importante nello sviluppo locale e consentono alla cittadinanza di partecipare attivamente a progetti e di assumere l'iniziativa", ha sottolineato in tale contesto la direttrice dell'Ufficio per la cooperazione Paulmichl. 

L'assessora provinciale Pamer ha riconosciuto il valore sempre più importante delle cooperative per anziani, che stanno diventando degli interlocutori cruciali per il settore pubblico, definendo le cooperative un modello orientato al futuro per l'aggregazione degli attori in campo".

ck/ee

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap