News / Archivio

News

Giornata del Tirolo: Euregio-Days al via all'European Forum Alpbach

Workshop, esempi di best practice e l’Accademia dell’Euregio come stimolo per la competitività in Tirolo, Alto Adige e Trentino

ALPBACH (USP). Rafforzare assieme la competitività dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino – all’insegna di questo slogan si è aperto il 17 agosto con la Giornata del Tirolo l’European Forum Alpbach. Dal 16 al 19 agosto 2025 il focus è sugli Euregio-Days: oltre 1250 persone interessate partecipano gratuitamente per quattro giorni a dibattiti, workshop e progetti, contribuendo a plasmare il futuro dell'Euregio.

L'evento è stato aperto dal tradizionale ricevimento nella piazza della chiesa di Alpbach, accompagnato dalla banda musicale, dagli Schützen di Alpbach e dalle associazioni tradizionali. Erano presenti il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il Capitano del Tirolo Anton Mattle, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il presidente del European Forum Alpbach Othmar Karas

Durante il summit dell'Euregio al Congress Centrum di Alpbach, l'attenzione si è concentrata sul tema della “competitività”. Gabriel Felbermayr, direttore del WIFO (Istituto di ricerca economica) di Vienna, ha sottolineato le opportunità e le sfide per i Comuni nella competizione internazionale. Jean-Claude Juncker, ex Presidente della Commissione Europea, ha sottolineato l'importanza del pensiero fondamentale europeo: "L'Unione Europea può affrontare con fiducia la competizione globale, ma per farlo deve riscoprire i propri valori: più del denaro, del potere e dell'influenza conta la convinzione che insieme si possa ottenere di più." Per raggiungere un equilibrio tra le parti, secondo Juncker, è necessaria un'Unione Europea della difesa, ma non a spese degli aiuti allo sviluppo. Infine, Juncker si è detto convinto che tra trent'anni l'UE sarà più un'Europa delle regioni che delle nazioni: "Molti problemi possono essere risolti meglio dalle regioni che da Bruxelles."

“Gli Euregio Days sono una vetrina importante per l'innovazione e la ricerca in Tirolo, Alto Adige e Trentino e consentono il confronto sulle sfide e le soluzioni. Grazie al contesto territoriale ottimale e alla forza innovativa, come Euregio possiamo rafforzare la competitività e lasciare il segno sul mercato mondiale”, spiega il presidente Kompatscher.

Workshop, conferenze e dibattiti durante gli Euregio Days mettono in luce i diversi aspetti della competitività, dalla digitalizzazione all'innovazione fino alla cooperazione transfrontaliera. L'obiettivo è quello di sviluppare progetti in Tirolo, Alto Adige e Trentino e rafforzare le cooperazioni esistenti.

Mattle ha sottolineato che le soluzioni migliori nascono dalla cooperazione transfrontaliera. Fugatti ha evidenziato l'importanza di progetti concreti per una maggiore competitività, mentre Karas ha definito il collegamento tra le prospettive locali e le questioni europee come un punto di forza del forum.

Lunedì l'attenzione sarà focalizzata sulle linee guida europee per la crescita sostenibile e sulla loro attuazione nell'Euregio, con la moderazione dell'esperto di diritto europeo Walter Obwexer. Martedì esperti del settore forniranno approfondimenti sugli sviluppi dell'economia e del mondo del lavoro.

L'Accademia dell’Euregio coinvolge 25 persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni provenienti dai tre territori. All'insegna del motto “Vivere nel cambiamento – Ieri. Oggi. Domani”, discuteranno temi quali l'habitat alpino e il cambiamento climatico.

red/pio/gst/ac/

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap