News / Archivio

News

Bike Forum 2025 Alto Adige, iscrizioni entro il 15 settembre

Al NOI Techpark di Bolzano, il 25 settembre, una giornata dedicata alla mobilità ciclistica e a città vivibili, con esperti e appassionati: iscrizioni ai workshop entro il 15 settembre.

BOLZANO (USP). Si terrà nella cornice del NOI Techpark il primo Bike Forum dell'Alto Adige: il 25 settembre esperti, appassionati, stakeholder e cittadinanza si ritroveranno nel suggestivo hub tecnologico bolzanino per una giornata all'insegna della mobilità ciclistica e delle città vivibili, volgendo lo sguardo a un futuro sostenibile.

L’evento prevede sessioni plenarie, workshop tematici, attività interattive, talk ispirazionali e un cinema alimentato a pedali.

Durante la giornata, i partecipanti avranno l’occasione di approfondire il Piano della mobilità ciclistica della Provincia autonoma di Bolzano, grazie agli interventi di Alexander Alber, direttore dell’Ufficio Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, e David Felz, coordinatore della mobilità ciclistica del progetto Green Mobility/STA. Un altro workshop sarà dedicato al concetto di “strade sane”, ovvero spazi pubblici più sicuri e vivibili per tutte le persone, condotto da Valentina Mena e Dagmar Trafoier, responsabili dei progetti di mobilità ciclistica di Green Mobility/STA.

Non mancherà una riflessione su come comunicare la mobilità sostenibile in modo positivo, coinvolgente ed efficace: se ne parlerà insieme all’ingegnere e divulgatore Giovanni Mori, noto per il suo approccio diretto e ironico, ma onesto, ai temi ambientali. La dimensione culturale della bicicletta sarà invece al centro del workshop condotto da Patrick Kofler e Günther Innerebner dell’agenzia Helios, con uno sguardo su come la bici stia diventando sempre più parte integrante dell’identità urbana e sociale.

Durante i lavori saranno presenti anche Franziska Mair, della Comunità Comprensoriale del Burgraviato, e l’ingegnere Helmuth Moroder, con oltre trent’anni di esperienza nel campo della mobilità e del trasporto pubblico. Entrambi offriranno ai partecipanti spunti concreti, tra progetti di sensibilizzazione e interventi infrastrutturali di rilievo.

I workshop hanno posti limitati, pertanto è obbligatoria l’iscrizione entro il 15 settembre a questo link. La giornata comincerà alle 9.30 e proseguirà fino al tardo pomeriggio.

Dalle ore 17 l'evento sarà aperto al pubblico: l'ingegnere ambientale e divulgatore Giovanni Mori (podcast “News dal Pianeta Terra”), presenterà lo spettacolo “Le città invivibili”, un approccio ironico e diretto sul potenziale nascosto delle nostre città; a seguire, un rinfresco e alle 18:30 la proiezione del CicloCinema, un’esperienza di cinema sostenibile alimentata dall’energia prodotta in sella alle biciclette.

red/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap