News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Pubblicata la guida "Curiosi per natura" 2025/2026
Tra le novità della nuova edizione l'impiego della realtà aumentata a supporto della didattica e nuovi spazi di apprendimento. Galateo: "Chiave per anticipare il cambiamento".
BOLZANO (USP). L’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi presenta l’edizione 2025–2026 della guida "Curiosi per natura", uno strumento fondamentale per promuovere la crescita personale e professionale della cittadinanza attraverso l’apprendimento permanente. In un contesto segnato da trasformazioni profonde, dalla digitalizzazione ai mutamenti sociali ed economici, risulta sempre più evidente la necessità di disporre di competenze aggiornate e strumenti formativi adeguati. La Provincia continua, pertanto, a investire in un’offerta formativa accessibile, inclusiva e orientata all’innovazione.
"L’apprendimento permanente – afferma il vicepresidente della Provincia e assessore alla Cultura italiana, Marco Galateo – non costituisce solo un investimento nella conoscenza, ma rappresenta la chiave per anticipare il cambiamento e affrontarlo con consapevolezza. L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini l’accesso a percorsi che consentano una crescita continua e consapevole".
La nuova edizione della guida introduce elementi innovativi, tra cui l’impiego della realtà aumentata a supporto della didattica e la creazione di nuovi spazi di apprendimento. La formazione si configura così come un’esperienza dinamica, in grado di adattarsi alle esigenze di una società in costante evoluzione. Il titolo stesso della guida, Curiosi per natura, evoca il ruolo della curiosità nel processo di miglioramento individuale e collettivo. L’offerta si articola in un’ampia gamma di proposte – dai corsi tradizionali ai percorsi digitali, dai laboratori creativi, all’apprendimento linguistico e culturale – per l’aggiornamento professionale e lo sviluppo di interessi personali. Con l’edizione 2025–2026 di "Curiosi per natura", l’Alto Adige si conferma territorio promotore dell’apprendimento continuo, offrendo a ogni cittadino la possibilità di contribuire attivamente alla crescita della comunità.
La guida è disponibile online al seguente link: CURIOSI PER NATURA | Cultura italiana Alto Adige oppure in formato cartaceo presso tutte le sedi dedicate all’apprendimento. Contatti: Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, via del Ronco 2, 39100 Bolzano, e-mail educazione.permanente@provincia.bz.it, tel: 0471 411240.
red/ee